problema batteria

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

problema batteria

Messaggio da latvia »

sapendo di non utilizzare la macchina per un mese,a dicembre ho staccato i cavi batteria della mia 164
ora che sono tornato,qualche giorno fa ho riattaccato i cavi,tutto a posto,la macchina va,si ? accesa al primo colpo

la lascio 2 giorni,e quando la riprendo zac,batteria a terra
riaccendo la macchina coi cavetti,grazie ad un amico,ci faccio un giro
niente,la batteria a spento non tiene neanche un'ora

ora,ho pensato,sar? un p? gi? dopo un mese di stop (la batteria ha un anno di vita),non al freddo intenso ma comunque tra i +10 e zero
devo controllare il liquido,e ricaricarla

il mio dubbo ? questo per?:perch? ? ripartita al primo colpo,dopo un mese di stop (scollegata),ed ora invece non tiene neanche un'ora (collegata) ?

non ? che magari c'? qualche dispersione da qualche parte?
anche se non ho capito come possa essere cambiato qualcosa da dicembre (andava tutto ok)

per? ho notato qualche stranezza,tipo una freccia che si accende da sola
centralina in caos?? pu? inficiare a macchina spenta il funzionamento della batteria??

Avatar utente
Barmario
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 126
Iscritto il: ven nov 03, 2006 14:59:35
Località: Roma

Re: problema batteria

Messaggio da Barmario »

Quello che ti ? successo non ? del tutto strano, ti posso dire che pu? capitare nel senso che le batterie sono un p? come le persone, gli pu? venire un infarto e morire da un momento all'altro. Il fatto che ti si accende la freccia da sola o cose del genere ? dovuto al fatto che la batteria non alimenta correttamente la centralina e quindi tutto sembra che va in tilt. Prova a cambiarla, anche se ha meno di un anno, e vedrai che tutto torna a funzionare (almeno spero :lol: ) A me ? capitato una volta che la macchina la mattina mi ? partita tranquillamente al primo colpo, dopo qualche ora vado a riprenderla e non si accendeva nemmeno il quadro. Ho pensato che si fossero rubati la batteria e invece era tutto in ordine, solamente la batteria "out".
latvia ha scritto:sapendo di non utilizzare la macchina per un mese,a dicembre ho staccato i cavi batteria della mia 164
ora che sono tornato,qualche giorno fa ho riattaccato i cavi,tutto a posto,la macchina va,si ? accesa al primo colpo

la lascio 2 giorni,e quando la riprendo zac,batteria a terra
riaccendo la macchina coi cavetti,grazie ad un amico,ci faccio un giro
niente,la batteria a spento non tiene neanche un'ora

ora,ho pensato,sar? un p? gi? dopo un mese di stop (la batteria ha un anno di vita),non al freddo intenso ma comunque tra i +10 e zero
devo controllare il liquido,e ricaricarla

il mio dubbo ? questo per?:perch? ? ripartita al primo colpo,dopo un mese di stop (scollegata),ed ora invece non tiene neanche un'ora (collegata) ?

non ? che magari c'? qualche dispersione da qualche parte?
anche se non ho capito come possa essere cambiato qualcosa da dicembre (andava tutto ok)

per? ho notato qualche stranezza,tipo una freccia che si accende da sola
centralina in caos?? pu? inficiare a macchina spenta il funzionamento della batteria??

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

Re: problema batteria

Messaggio da latvia »

Barmario ha scritto:Quello che ti ? successo non ? del tutto strano, ti posso dire che pu? capitare nel senso che le batterie sono un p? come le persone, gli pu? venire un infarto e morire da un momento all'altro. Il fatto che ti si accende la freccia da sola o cose del genere ? dovuto al fatto che la batteria non alimenta correttamente la centralina e quindi tutto sembra che va in tilt. Prova a cambiarla, anche se ha meno di un anno, e vedrai che tutto torna a funzionare (almeno spero :lol: ) A me ? capitato una volta che la macchina la mattina mi ? partita tranquillamente al primo colpo, dopo qualche ora vado a riprenderla e non si accendeva nemmeno il quadro. Ho pensato che si fossero rubati la batteria e invece era tutto in ordine, solamente la batteria "out".
latvia ha scritto:sapendo di non utilizzare la macchina per un mese,a dicembre ho staccato i cavi batteria della mia 164
ora che sono tornato,qualche giorno fa ho riattaccato i cavi,tutto a posto,la macchina va,si ? accesa al primo colpo

la lascio 2 giorni,e quando la riprendo zac,batteria a terra
riaccendo la macchina coi cavetti,grazie ad un amico,ci faccio un giro
niente,la batteria a spento non tiene neanche un'ora

ora,ho pensato,sar? un p? gi? dopo un mese di stop (la batteria ha un anno di vita),non al freddo intenso ma comunque tra i +10 e zero
devo controllare il liquido,e ricaricarla

il mio dubbo ? questo per?:perch? ? ripartita al primo colpo,dopo un mese di stop (scollegata),ed ora invece non tiene neanche un'ora (collegata) ?

non ? che magari c'? qualche dispersione da qualche parte?
anche se non ho capito come possa essere cambiato qualcosa da dicembre (andava tutto ok)

per? ho notato qualche stranezza,tipo una freccia che si accende da sola
centralina in caos?? pu? inficiare a macchina spenta il funzionamento della batteria??
grazie della risposta.....beh,? gi? importante sapere che la freccia automatica pu? dipendere dalla cattiva alimentazione della batteria
pi? che cambiarla,penso di provare prima a rigenerarla......aggiungere un p? di liquido,se serve,e metterla sotto carica

se poi continuer? a dare problemi,posso sempre provare a riportarla al negozio,visto che ? garantita per due anni,se ricordo bene,e vorrei che mi durasse almeno questi due anni,e non cambiarla ogni gennaio!

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

una battera di un'anno morta mi sembra impossibile se ? stata trattata nel dovuto modo.

X dovuto modo intedo anche il collegamento. A volte non ? solo la batteria che crea il problema ma potrebbe essere il suo colegamento (morsetti). Si pu? avere ua batteria efficente e nuova ma se questa ? collegata a dei morsetti ossidati o cmq che non conducono corrente (sopratutto quanto l'auto e in moto e l'alternatore la ricarica) la batteria schiatta prematuramente xch? da energia ma non ne riceve in maniera adeguata. Cmq in questo caso (solo 1 anno) la batteria dovrebbe essere recuperabile dopo una serie di cicli di carica e scarica.

Inoltre se ferma da solo un mese STACCATA dall'impianto non pu? scaricarsi con la sua scarica naturale (che cmq ha) . E' probabile che non ? mai stata caricata come si deve, cio? montata nuova ma (l'auto) fatta marciare poco, quindi poco caricata.
ImmagineImmagine

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

Messaggio da latvia »

AlfaJack ha scritto:una battera di un'anno morta mi sembra impossibile se ? stata trattata nel dovuto modo.

X dovuto modo intedo anche il collegamento. A volte non ? solo la batteria che crea il problema ma potrebbe essere il suo colegamento (morsetti). Si pu? avere ua batteria efficente e nuova ma se questa ? collegata a dei morsetti ossidati o cmq che non conducono corrente (sopratutto quanto l'auto e in moto e l'alternatore la ricarica) la batteria schiatta prematuramente xch? da energia ma non ne riceve in maniera adeguata. Cmq in questo caso (solo 1 anno) la batteria dovrebbe essere recuperabile dopo una serie di cicli di carica e scarica.

Inoltre se ferma da solo un mese STACCATA dall'impianto non pu? scaricarsi con la sua scarica naturale (che cmq ha) . E' probabile che non ? mai stata caricata come si deve, cio? montata nuova ma (l'auto) fatta marciare poco, quindi poco caricata.

beh la batteria ? stata trattata normalmente,ci ho fatto circa 10000km,e non aveva mai dato problemi
l'avevo tolta dalla macchina,temendo il freddo intenso (che non c'? stato)

ma la cosa che mi ha sorpreso,appunto,? che non si ? scaricata durante il mese perch? al reinnesto la macchina ? partita subito......ma dopo 2 giorni da questo
anche se devo dire che l'avevo solo provata,marted? scorso,senza girarci....ma passare da un accensione instantanea a una morte totale,mi sembra strano...anche se,come dice barmario,pu? pure capitare

per? credo che comunque la cosa sia connessa alla lunga pausa,visto che problemi non ne avevo mai avuti
comunque,mi sa che ora che la tiro fuori per ricaricarla,ci cambio pure i morsetti,visto che in effetti proprio nuovissimi non sono

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

Messaggio da latvia »

mi sa che ho risolto il problema......
stamattina,quando l'ho presa (accensione con cavetti) al ritorno ho dato un'occhiata ai cavi e morsetti della batteria,ed ho notato che i due fili che convergono sul polo positivo si toccavano,poich? si era spostata la plastica isolante

mi sa che era proprio quello il problema,visto che ,dopo aver sistemato i fili,ora la batteria,dopo 6 ore di pausa,? normalmente carica

in effetti ora tutto quadra,il perch? si ? scaricata dopo e non durante il mese,perch? la centralina era un p? incasinata...era un falso contatto (che io tra l'altro avevo supposto)

scusate per la mia maldestrezza ,ora faccio un bel giro per caricare la batteria a dovere :D

Avatar utente
Barmario
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 126
Iscritto il: ven nov 03, 2006 14:59:35
Località: Roma

Messaggio da Barmario »

Meglio cos?.... fortuna che non ti si ? bruciata ne centralina, ne ti si ? fregata la batteria... Cmq le batterie di adesso sono senza manutenzione ovvero non ? necessario pi? aggiungere acqua o cose del genere, diciamo che appena non tengono pi? la carica (non ? il tuo caso visto che c'era massa) vanno cambiate. Secondo me erano meglio le batterie di una volta, si ? vero bisognava stare attenti al livello dell'acqua ma duravano molto di pi?.
latvia ha scritto:mi sa che ho risolto il problema......
stamattina,quando l'ho presa (accensione con cavetti) al ritorno ho dato un'occhiata ai cavi e morsetti della batteria,ed ho notato che i due fili che convergono sul polo positivo si toccavano,poich? si era spostata la plastica isolante

mi sa che era proprio quello il problema,visto che ,dopo aver sistemato i fili,ora la batteria,dopo 6 ore di pausa,? normalmente carica

in effetti ora tutto quadra,il perch? si ? scaricata dopo e non durante il mese,perch? la centralina era un p? incasinata...era un falso contatto (che io tra l'altro avevo supposto)

scusate per la mia maldestrezza ,ora faccio un bel giro per caricare la batteria a dovere :D

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

latvia ha scritto:mi sa che ho risolto il problema......
stamattina,quando l'ho presa (accensione con cavetti) al ritorno ho dato un'occhiata ai cavi e morsetti della batteria,ed ho notato che i due fili che convergono sul polo positivo si toccavano,poich? si era spostata la plastica isolante

mi sa che era proprio quello il problema,visto che ,dopo aver sistemato i fili,ora la batteria,dopo 6 ore di pausa,? normalmente carica...................
:D sempre controllare le connessioni :wink:

cmq, sicuramente le batterie di una volta (come quasi tutto il resto dei componenti) erano migliori e duravano di pi?.

inoltre anche le batterie moderne (non proprio tutte) hanno il modo di fare manutenzione. Sotto all'adesivo ci sono cmq i tappi come le vecchie. Anzi molte "schiattano" appunto perch? nessuno + le controlla e non rabbocca il liquido, con il risultato che quando la macchina non parte + questa ? secca (senza liquido). :wink:
ImmagineImmagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

si ma li' il problema non poteva essere nei cavi: se entrambi andavano collegati al positivo 12v della batteria, anche se si toccano, non succede nulla... come posso creare un assorbimento?? non possono nemmeno scintillare... mi sa' che era piu' un problema di elettronica che non di cavi...
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

Messaggio da latvia »

mc@sandrone ha scritto:si ma li' il problema non poteva essere nei cavi: se entrambi andavano collegati al positivo 12v della batteria, anche se si toccano, non succede nulla... come posso creare un assorbimento?? non possono nemmeno scintillare... mi sa' che era piu' un problema di elettronica che non di cavi...

non ti saprei dire
resta il fatto che dopo aver separato i fili e sistemato bene le protezioni che convergono al polo positivo (due si toccavano sicuramente,tra l'altro ho visto che ce ne sono anche pi? di due ) ora la batteria resiste senza problemi,dopo essere morta per 3 volte
solo quello ho corretto,nient'altro
stasera tutto ok,ed anche la freccia non si accende pi?

vero che alla fine andavano tutti l?,ma evidentemente quel contatto era un qualcosa che causava instabilit? e batteria scarica quasi immediatamente

domani se posso faccio una foto,cos? magari vi faccio vedere un p? come ? fatto il morsetto

per quanto riguarda le nuove batterie,si,in generale le concepiscono senza manutenzione,ma in ogni caso un'aggiunta di liquido e una ricarica completa ? quasi sempre possibile,e allungano la vita della batteria

latvia
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 13, 2006 14:41:06
Località: Riga-Napoli

Messaggio da latvia »

riprendo il topic per un'altra domandina.....non proprio relativa a questo problema,che ho risolto,ma comunque attinente

l'anno scorso ho comprato uno di quei jump starter,cio? un cosetto completo di batteria da usare in caso di emergenza,con luce e compressore incorporato....visti gli inverni qui,con frequenti problemi alla batteria,serve eccome

ora,l'ho usato quando ho avuto questo problema....riusciva a darmi luce ed elettronica alla macchina,ma di partire non se ne parlava proprio

ho pensato che magari dipendeva dalla batteria totalmente scarica,o da altro.......ma oggi l'ho provato sulla macchina di un amico,con la batteria gi? ma non completamente a terra,dava un minimo spunto ma neanche si ? accesa
premetto che le istruzioni penso di averle eseguite alla lettera.....cavo rosso sul positivo e nero su una massa metallica,2-3 minuti di attesa e poi prova,pausa e riprova

qualcuno di voi ha mai provato sti cosi?? l'accendono la macchina si o no?? o sono una fregatura???

silverstone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 845
Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
Località: Milano

Messaggio da silverstone »

io ne ho uno qui vicino a me che sto facendo ricaricare. si chiama jumpy, ma non ha il compressore. questo funziona benissimo.devo solo stare attento a collegare bene le pinze che non sono un gran che. ormai ce l'ho quattro o cinque anni e parecchie volte mi ha salvato. pensa che un periodo la 155 mi scaricava la batteria quasi subito: avevo il jumpy sempre in macchina e lo usavo tutte le volte che mettevo in moto la macchina la prima volta nella giornata. questo per un paio di mesi. e adesso dopo averlo usato cos? tante volte funziona ancora bene. la batteria della 155, pensa, si scaricava in fretta perch? non si chiudeva bene il cassettino portaoggetti e rimaneva la lucina accesa. ho cambiato 3 batterie nel giro di pochi mesi. poi alla fine :idea: ho trovato il guasto.
Immagine


primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

di solito l'accendono a patto che sia efficente. Io quel coso lo vedo bene a chi ne f? un uso massiccio (officine e simili) che appunto lo tengono efficente.

Poi il malfunzionamento pu? sempre dipendere anche da altri fatti come appunto gli stessi di inizio post, cio? contatti schifosi (pinze di st? coso o morsetti della batteria stessa).

A volte i problemi maggiori sono causati da cavi da 4soldi o morsetti (e pinze) ossidati.

Non s? se avete mai visto la differenza di cavi (x fare ponte tra batterie) di un'officina o meccanico serio e i cavi che vendono al supermarket.
Stessa cosa sono sti cosi. Se costano 4 lire avranno pinze umoristiche con cavetto striminzito e di conseguenza da nuovi sono ok ma dopo un p? fanno mezzo servizio.
ImmagineImmagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

dipende dalla qualita'... io ne ho uno che fa sia 12 che 24v che puo' arrivare a 400 A continui e oltre i 2000 di spunto. accendo anche i camnion con le batterie a zero totale. ma costa 1300 euro tanto per dire... ne ho visti nei negozi di tuning di quelli con compressore, lampada, ecc...ecc... a 50 euro... ma quelli, come immancabilmente succede, non servono a una pippa: hai speso poco ma hai comprato nulla (purtroppo) :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

silverstone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 845
Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
Località: Milano

Messaggio da silverstone »

ma, guarda che io non l'ho pagato poi tanto. non mi ricordo bene, ma penso dai 70 a massimo 90 euro e ripeto: funziona benissimo. mio cognato lavora in ambulanza a c'ha messo in moto il ducato 1.9 TD 1? serie.
Immagine


primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA

Rispondi