Alfa 169 (Erede Alfa 166) Progetto 941 OFFICIAL TOPIC

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le Alfa commercializzate oggi e che verranno commercializzate nel futuro

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

un ripiego...partendo dal fatto che ci hanno messo in testa la piattaforma della Quattroporte che si addice alla sportivit? e all'identit? ALFA ROMEO.

ma mi interessa sapere nel caso in cui si realizzasse questo ripiego quali potrebbero essere i commenti... :cry: :( :o :D :shock:
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

sicuramente positivi. Sarei io per primo ad elogiare una tale scelta fatta da mamma fiat
collaboratore area tecnica

Immagine
O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

webmaster ha scritto:lancio una provocazione....

Una 169 basata sulla piattaforma PREMIUM, venduta sia con la Q2 che con la Q4 (disponibile per? su tutte le motorizzazioni)...

come la vedreste?


- torniamo a parlare della 169 - anche se sappiamo pochissimo -
Credo che molti alfisti non la sceglierebbero......una segmento D deve avere la tp anche se ha un telaio mutuato ...

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da piegailcapello »

Lord_SNK ha scritto:Io "PURTROPPO" scometto che useranno il premium ,sarebbe troppo comodo, hai un pianale gia in casa, costi di riprogetto minimi, tralatro non so quanto invogliati siano visti i modesti risultati della 166.
Ora avrebbero pure la trazione intregrale....
I risultati della 166 sono inaccettabili adesso. All'inizio era partita bene ma non ci hanno creduto molto e poi ora ? veramente troppo vecchia.

Se vogliono rilanciare veramente il marchio un modello COMPETITIVO di categoria E ? indispensabile!
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

webmaster ha scritto:lancio una provocazione....

Una 169 basata sulla piattaforma PREMIUM, venduta sia con la Q2 che con la Q4 (disponibile per? su tutte le motorizzazioni)...

come la vedreste?


- torniamo a parlare della 169 - anche se sappiamo pochissimo -
Ti faccio dei confronti allora:

1) la 147 1.9 JTDm Q2 costa meno della concorrenza pi? accreditata ed ancora rappresenta sotto molti aspetti il riferimento del proprio settore. basta prendere i dati dell'ultimo confronto tra 147 e serie 1.

2) Si pu? dire lo stesso della 159, anzi, la macchina ? superiore sotto quasi tutti gli aspetti rispetto alla migliore concorrenza, logicamente i prezzi sono pi? allineati verso l'alto.

3) Non perdo nemmeno tempo a parlare della superiorit? della 156 con pianale Fiat Tipo :lol:

4) Se la futura 169 sfrutter? il pianale Premium, ma sar? superiore alla concorrenza come lo sono, la 147 a distanza di 7 anni e la 159 adesso allora potr? ricalcare il successo sia della 147 che della 159. e non dimentichiamoci della 156.

5) Logicamente, se invece la 169 sfrutter? telaio, schemi e meccanica della Ferrari-Maserati allora si viagger? proprio su un altro pianeta, questo ? incontestabile. Anche qui basta ricordare il confronto Quattroporte vs M5 per rendersi conto del livello tecnico che potr? avere una169 derivata dalla Quattroporte. :D

P.S. UN'annotazione sulla 166, auto che reputo bellissima e dagli interni ancora pi? belli.


Commercialmente part? alla grande, poi il prodotto fu abbandonato a se stesso.
Gli errori furono:
1) unica motorizzazione diesel, dove gli altri prevedono anche un 2.0 diesel
2) mancanza della trazione integrale
3) mancanza di una versione SW dove agli altri non manca
4) mancanza di un modello GTA che fa tanto immagine e che gli altri costruttori non fanno mancare.


Il tutto perch? si comprenda una volta per tutte che la bont? di un'auto non dipende solo dal lato dove porta la trazione.
LOGICAMENTE DA ALFISTI DOBBIAMO PRETENDERE CHE ALMENO SULLA 169 LA METTANO DIETRO,
MA CON LA CONTESTUALE ADOZIONE DELLO SCHEMA TRANSAXLE.
L'Alfa nel cuore

Rugbista88
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
Località: Prov. Di Treviso
Contatta:

Messaggio da Rugbista88 »

Si non sar? un insuccesso se ? TA ma ? anche questione di immagine e di ridare un p? di fiducia ai tanti appassionati del marchio...x la 166 si ? sbagliato a mettere come dice Goldrake solo il 2.4 JTD e in versioni poco spinte...x di pi? con il restyling non l'hanno aggiornata come si deve dentro
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp
ImmagineMa avr? la 75!!

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Anche il miglior prodotto, se non accompagnato da una politica commerciale adeguata e supportato dei miglioramenti tecnici che di volta in volta il progrsso mette a disposizione ha vita breve. E' destinato adesseredeimenticato.

Quello che ? capitato alla 166, ma ci potrebbero essere anche altri esempi, positivi e negativi.
L'Alfa nel cuore

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Il vero problema della 166 era dovuto al risparmio, in parte al lancio, ma sopratutto al successivo restyling, che poi questo risparmio porta anche a tutti gli altri sbagli sopradescritti. Purtroppo quella era la politica Fiat, che ora si spera sia cambiata.

Nel 98 la 166 era attuale, anzi in alcune cose aveva anche di + della concorrenza. Poi per? ? rimasta tale e uguale nel corso di quasi 10anni, anzi a quanto sembra far? in tempo a compierne 11 (se va bene) prima di essere sostituita.

In questo arco di tempo andava aggiornata nel dovuto modo. Valutandola ? un'auto ancora attuale e all'avanguardia sotto certi aspetti, ad esempio gli interni, ben fatti e belli. Ci sono auto del 98 che sembrano sue nonne sotto questo aspetto.

Ad esempio leggevo non mi ricordo x quale auto nuova che pubblicizzavano con euforia cose che la 166 nel 98 gi? aveva, tipo i fari allo xeno, i vari sensori, Esp (chiamato in altro modo da alfa), tasti che variano la risposta del motore (di serie sul Busso).
Poi improvvisamente si sono addormentati.

Come gi? detto ? stato sbagliato e non fornirla di cose che nel frattempo si erano rese disponibili o migliorate nel mercato, come gi? detto fornendola di motori + performanti (caso Diesel), come ? stato fatto da altre case automobilistiche, non a caso questa mancanza di motori ? diventato un problema negli ultimi anni tanto da rivolgersi altrove. Questo ? stato un'errore colossale x L'alfa e a m? f? pensare quasi a un deciso volere di allora a non portare avanti il discorso AlfaRomeo.

E chiaro che tutte queste mancanze che gi? nel 2006 la rendevano obsoleta, non riusciranno a trascinare la 166 fino al 2009.
ImmagineImmagine

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Il classico problema delle auto italiane negli ultimi decenni, la mancanza di una vasta gamma di modelli e motorizzazioni.
Un esempio, la lancia Yipsilon solo a 2 porte,
o per la vecchia Ypsilon motore unico a benzina. Che caxxo ci perdevano a metterci un diesel o ad aggiungere altre due porte?
Altro esempio, la croma attuale, solo versione simil/monovolume.
E la tre volumi? E la SW? Che sono le versioni che ti fanno fare i volumi di vendite maggiori?
ANCORA, anche l'Alfa Romeo 75 nella versione a gasolio offriva il solo 2.0 della VM. Il 2.5 sempre della VM sarebbe stato perfetto, PERO' SAREBBE STATO CHOIEDERE LA LUNA. Erano gli anni 80 e le versioni diesel la facevano da padrone. Noi si dormiva, e gli altri costruttori ne approfittavano,GIUSTAMENTE.

Che idioti i dirigenti di una volta, anche quelli dell'Alfa Romeo vista la 75 diesel, avevano i motori mo non li utilizzavano. :oops:

Mi viene il dubbio che forse erano d'accordo con la concorrenza. :smt017
L'Alfa nel cuore

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

vacci piano goldrake sui giudizi sui dirigenti di una volta.....

Non sparare contro tutto e tutti....devis empre contestualizzare e fare un giudizio a 360?..non credi?
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Obbiettivamente il diesel ? un "affare" di 10/13 anni a questa parte, all'epoca della 75 non c'era mercato diesel o almeno non tale da giustificare uno snaturamento drastico nell'Alfa di allora.

Un altro conto ? ora che l'utente chiede il diesel anche sulle coup? :x , calcolando non in ultimo il fatto che il diesel ha fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni.

.............anche se a m? f? sempre cahare. :wink:

x quanto riguarda la Croma penso sia una cosa voluta offrirla solo com? ora e in parte mi pare giusto xch? potrebbero lasciare spazio alle berline medie (versioni ormai poco richieste se non con particolari caratteristiche ) dell' Alfa o Lancia (quest'ultima se mai ci sar
ImmagineImmagine

simoalfone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 609
Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986

Messaggio da simoalfone »

come al solito spari senza sapere goldrake :roll:
la 75 ha avuto si la 2.0 tdma anche + tardi la 2.4 td...quindi i motori li avevano e li hanno utilizzati...
www.alfaromeo75.it/TD.htm

:roll: :roll: :roll:
Immagine
amerai la 75 tua pi? di te stesso :twisted:
il mio bolide ha fatto i 100k km..festeggiati con strombazzate in piena autostrada e col saluto dei caramba :oops: :lol:

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Il diesel va da almeno 25 anni, e sul diesel che la Golf ha fatto la sua fortuna, anni 1980/1981 :shock:

Diciamo che furono fatti degli sbagli che si sono pagati a caro prezzo negli anni a seguire. Anche perch? il 2.5 della VM era realt?, lo montava la 164, non ci voleva poi tanto a metterlo longitudinalmente sulla 75.
Gia all'epoca chi voleva qualcosa di pi? doveva rivolgersi alle case straniere.
L'Alfa nel cuore

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

x webmaster

Va bene, ho dato un giudizio troppo rozzo.

Diciamo che le dirigenze passate hanno le loro colpe, sia quelle Fiat che quelle Alfa Romeo. Diversamente non potrei spiegarmi come sia stato possibile che in 30 anni la quota di mercato delle case straniere sia passare dal 30% al 70%. Forse c'era un organizzazione sbagliata, e cio?, chi si sarebbe dovuto occupare solo di automobili era costretto anche ad occuparsi di banche, catene di supermercati, assicurazioni, aerei, etc. etc. perdendo di vista quali erano le cose importanti per settore auto.


E non dimentichiamoci in quali cattive acque navigava appena 15 anni fa la Ferrari.
L'Alfa nel cuore

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

x Simoalfone

Strano, io non la ricordo. Per? termina in maniera strana l'articolo, e cio?:

Con l'uscita di scena dell'Alfa 75, l'unica diesel a rimanere in listino ? la versione 2.0 TD che, insieme alla piccola 1.6 IE, sopravvive fino al 1993, con la sigla di 2.0 TD ECO. Non capisco, ho esce di scena la 75 oppure esce di scena solo la 752.4 TD? Insomma, nel primo caso non si capisce cosa accade alla 75.
Nel secondo caso invece lo sbaglio ? ancora pi? grave, manco la presentate la 75 2.4 TD che subito la fate uscire di scena? :shock:
L'Alfa nel cuore

Rispondi