Modifiche Alfa JTD
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
diciamo (sempre in linea di masima: ogni singolo caso fa' storia a se'...) che se su un rail 115 metti fino a 20cv E LA MAPPA E' FATTA BENE non ci sono grossi problemi sugli altri componenti... oltre, bisogna intervenire e ottimizzare il tutto per avere un affidabilita' alta... se superi tale soglia, a mio avviso, E' INEVITABILE mettere un intercooler di maggiori dimensioni tutto in alluminio comprese le vasche e costruirgli un convolgiatore specifico come diventa indispensabile far lavorare la turbina al meglio delle sue possibilita'... il discorso e' facile: per superare i 20cv devi cmq avere un aumento di pressione sia del gasolio che del turbo e questo inevitabilmente alzera' (spesso anche di MOLTO) le temperature in camera... quindi devi lavorare per abbassarle nuovamente... per questo dico che i numeri non servono a nulla... l' importante e' la qualita' del lavoro: proporzionare il tutto... e' inutile avere una mappa che fa' lavorare la turbina a 2 bar se poi hai sotto la vnt originale e l' intercooler originale e il cat attaccato alla turbina che la soffoca e magari un filtro aria che fa' anguscia... una mappa ha un senso su un motore IN GRADO DI ESPRIMERSI AL MEGLIO... spesso purtroppo mi accorgo che si parla solo di numeri e sinceramente mi cadono i marroni: i numeri gia' per se stessi sono relativi anche sotto il livello prestazionale (conta l' erogazione)... sotto il punto affidabilita' poi diventano del tutto irrilevanti: non si perde affidabilita' al salire di cv... la si perde se si fa' un lavoro del menga... anche 10cv di rimappatura se fatta male possono dare SERISSIMI problemi di affidabilita'... al contrario, si possono avere incrementi di prestazioni anche di 50/70cv mantenendo un affidabilita' a livello dell' originale se non ancora meglio... certo, BISOGNA OTTIMIZZARE DIVERSE PARTI E NON POMPARE SOLO DI MAPPA... non so' se mi sono capito 

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
certamente daniele.
ieri intanto ho tolto il carterino da sopra il motore ed ho notato un po di sudatura di olio sul lato dx del motore , dove va attaccato il manicotto dell'IC, e si era propagata lungo la testata, come se appunto perdesse la guarnizione. poi ho dato un occhiata al manicotto dell'IC e non c'era nulla di anomalo e quando ho preso la 7 x svitare la fascetta che attaccava il manicotto al motore, ho visto che questa era praticamente lenta. ho dato un occhiata dentro al manicotto ed era appena appena fatto di olio, una cosa normale, penso( chiedo lumi al grande MC, come al solito ). alla fine ho ripulito il tutto con pannocarta e aria compressa. dopo aver stretto la fascetta comunque ho notato un lieve miglioramento, evidentemente c'era una micro perdita di pressione. vedremo al prossimo tagliando
ALFIO
ieri intanto ho tolto il carterino da sopra il motore ed ho notato un po di sudatura di olio sul lato dx del motore , dove va attaccato il manicotto dell'IC, e si era propagata lungo la testata, come se appunto perdesse la guarnizione. poi ho dato un occhiata al manicotto dell'IC e non c'era nulla di anomalo e quando ho preso la 7 x svitare la fascetta che attaccava il manicotto al motore, ho visto che questa era praticamente lenta. ho dato un occhiata dentro al manicotto ed era appena appena fatto di olio, una cosa normale, penso( chiedo lumi al grande MC, come al solito ). alla fine ho ripulito il tutto con pannocarta e aria compressa. dopo aver stretto la fascetta comunque ho notato un lieve miglioramento, evidentemente c'era una micro perdita di pressione. vedremo al prossimo tagliando

ALFIO

Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
se e' un trasudo di olio lieve e' normale... devi fare un bel lavoro: pulire tutto per benino e valutare quanto olio tira su... lo vedi anche dal consumo di olio: se ne mangia molto puo' essere la turbina altrimenti va bene cosi'... un trasudo da quel manicotto e' relativamente normale: ne ho viste tante farlo... di solito, una volta pulita bene la flangia di innesto e il tubo e stretta bene la fascetta si risolve tutto 

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
all'ultimo tagliando che ho fatto non ho notato un eccessivo consumo di olio. su 20.000km che ci manca mezzo litro di olio, poco + , ? una cosa normalissima, poi al prox cambio olio vedremo, ma sono tranquillo 


Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
Ciao ragazzi ho letto tutta la discussione, avete parlato pi? o meno di tutto ma ho ancora qualche dubbio:
1-I consumi aumentano molto rimappando?
2-Cosa va abbinato a una mappatura per ottenere un buon risultato? Un filtro aria aperto?
3-Alla revisione le macchine rimappate che valori di CO danno? Si possono avere problemi?
1-I consumi aumentano molto rimappando?
2-Cosa va abbinato a una mappatura per ottenere un buon risultato? Un filtro aria aperto?
3-Alla revisione le macchine rimappate che valori di CO danno? Si possono avere problemi?
- alfista_bumbe
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom apr 22, 2007 11:15:50
- Località: Roma
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
1- no. se fatta bene mediamente diminuiscono ancheActze ha scritto:Ciao ragazzi ho letto tutta la discussione, avete parlato pi? o meno di tutto ma ho ancora qualche dubbio:
1-I consumi aumentano molto rimappando?
2-Cosa va abbinato a una mappatura per ottenere un buon risultato? Un filtro aria aperto?
3-Alla revisione le macchine rimappate che valori di CO danno? Si possono avere problemi?
2- secondo me si', senza dubbio
3- come punto 1
@bumbe: non ho una risposta alla tua domanda purtroppo