erichto ha scritto:
Ecco, allora non ? che hanno usato lamieracci per farla pi? sicura... diciamole come stanno le cose.
Se in fiat volevano fare di alfa qualcosa di "diverso" l'avrebbero ben volentieri fatta costare 3000euro in pi? (se mai si arrivasse a tanto), avrebbero guadagnato 1000euro in meno per macchina e avrebbero finito di sviluppare il pianale.
Non pensate che siano tutti stupidi, se fosse stato cos? semplice l'avrebbero fatto. Quando ? uscita la 159, il gruppo perdeva 3 milioni di euro al giorno, compreso il sabato e la domenica.
E' inutile pensare, se si fosse utilizzato un materiale pi? leggero, se la 159 fosse stata una 156 ecc...
Bisogna confrontarsi con la realt? dei fatti, le scelte su un'auto dipendono anche dalle risorse disponibili.
E la 159 avrebbe venduto il TRIPLO. Che la gente se ne accorge alla lunga che la macchina ? pesante, non sono tutti fessi.
A mio parere non avrebbe venduto il triplo, il marchio Alfa Romeo non pu? permettersi un confronto, in termini di prezzi, alla pari con la BMW.
Il segmento della 159 ? a cavallo tra D ed E, un segmento dove l'et? media degli acquirenti ? superiore ai 40 anni.
Non ? l'auto per lo sbarbatello al primo impiego, chi compra un'auto di questo segmento, cerca anche il comfort, il bagagliaio ampio ecc... Certo, chi punta verso Alfa o BMW vuole un'auto che sia sportiveggiante, ma non deve essere l'unica caratteristica.
Comprando un'Alfa, puoi dire, ho un'auto dal comportamento stradale ineccebile, bella da morire e l'ho pagata anche meno di quel cassone crucco. Ci? non ? da sottovalutare, l'Alfa non pu? permettersi di vendere ai prezzi della BMW, purtroppo ? cos? e lo sar? ancora per un p?.
Troppe persone affibiano alla 159 il ruolo che dovrebbe ricoprie (e ricopre) la GT o eventualmente la Brera (finanze permettendo, visto che non sono proprio a buon mercato).
A tutti piacerebbe che la 159 avesse avuto, quei fatitici 150 kg in meno, forse lo sar? in futuro.
L'alfa serve a fare pi? soldi possibile, quindi ci si spende il meno possibile, questa ? la realt?: prima non ? che te le regalassero le alfa romeo, anzi.
Se fosse stato semplice, dal punto di vista economico, adoperare materiali leggeri l'avrebbero fatto.
Considera che nel gruppo non c'? nessuna auto (escludendo Maserati e Ferrari) che utilizzi tali materiali per il pianale, ci? significava fare in modo che le sole vendite della 159 ammortizzassero tale spesa.
Oggi, nella politica a risparmio di fiat, stanno facendo di alfa un marchio generalista.
E c'? gente che ancora crede alle favole. Ma andatevi a vedere i crash test della giulia, caxxo ora ci vuole: siamo sempre stati avanti anche nella sicurezza, senza bisogno di costruire carriarmati... e oggi arranchiamo nei confronti della concorrenza... ma per favore...
Prima possedere un'alfa equivaleva ad avere una fuori serie, tra poco avremo i motori cinesi e le sospensioni della fiat. Per stare pi? sicuri, visto che non si cammina....
La 159 ? nata sotto la politica pre-Marchionne. Il futuro dell'Alfa dipender? dalle linee guida che Baravalle (si chiama cos??) riuscir? ad imporre.
Se la 149 sar? una bravo carrozzata Alfa, allora il marchio Alfa diventer? una "macchina macina soldi per persone alla moda" una sorta di Audi.
Se la 149 riuscir?, nelle giuste economie di scala necessarie alla sopravvivenza del gruppo, ad offrire un prodotto tecnicamente superiore allora ritornemo verso Alfa Romeo esclusive.
Tutto dipender? dalle sospensioni e dalla possibilit? di personalizzazione dei motori a benzina turbo di nuova generazione, se ci? ci sar?, considerando l'ottimo pianale Compact e la possibilit? di avere i sistemi Q2 e Q4 allora saranno belle notizie...