Guai in vista... (forse tutto risolto)
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2172
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun mag 08, 2006 17:32:45
- Località: Trapani
NO UN MOMENTO la tua se ho ben capito ? un'alfa 147 1.9 jtd 16v se s? allora la pompa acqua non fa da tendicinghia il cui compito lo esegue un componente apposito appunto il tenditore. La pompa ha una puleggia su cui scorre la cinghia e se si blocca la pompa allora la cinghia inizia a scorrere sopra sfregando e provoca quello che ti ? successo puzza di bruciato etc.simo ha scritto:Un disastro ? successo....![]()
Praticamente, a detta dei meccanici cosa mai vista su un m-jet, alla bellezza di 60k km ? IMPLOSA la pompa dell'acqua, e questo spiega l'aumento istantaneo della temperatura a 95?, ma.... la pompa dell'acqua fa da tendi cinghia, il cedimento del tendicinghia ha fatto slittare fuori sede la cinghia di distribuzione, che sfregando contro i carter, ha provocato la fumata che ho visto e la conseguente puzza di bruciato. Ovviamente il motore ha continuato a girare... e sono saltati tutti i bicchierini, le bronzine e le valvole.... Dopo di questo il BC ha ben deciso di segnalarmi l'anomalia.
La garanzia ? proprio scaduta da 6gg, adesso sto cercando di contrattare con l'alfa romeo un indennizzo, per il momento sono arrivato al 50% del danno complessivo. Ma saran sempre un migliaio di euro credo...
Per? attenzione sul motore 1.9 jtd 16v se si fa un fuori fase e/o si spacca la cinghia le valvole non si stortano sono stati apposta studiati dei martelleti sopra le valvole che in caso di fuori fase si spaccano loro ma non le valvole per cui basta cambiare solo questi e non le valvole intere a meno di altri problemi....
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 15:36:40
- Località: Provincia di Treviso
Sulle valvole hai ragione, infatti forse quelle si son salvate spero, ma siccome la macchina me l'han portata a 50km da casa a sistemare oggi non sono riuscito a parlare con nessun meccanico... Ma la pompa dell'acqua fa cmq da tendicinghia e non ? che la puleggia della cinghia sia rimasta al suo posto sostenendo la cinghia, ? uscita di sede, portandosela dietro.

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
Ciao bisogna vedere cosa interndi per tendicinghia. Il tendicinghia per me ? quello che tende la cinghia che gli d? il giusto carico e la giusta tensione. Per questa funzione sul tuo motore c'? un apposito particolare (che appunto di chiama tendicinghia) con una molla che mantiene la cinghia alla giusta tensione. Quest'ultima mossa dall'albero motore scorre poi su questo tendicinghia su un cuscinetto fisso e sulla puleggia della pompa acqua la quale ? mossa dal moto della cinghia ma per come intendo io non fa da tendicinghia.simo ha scritto:Sulle valvole hai ragione, infatti forse quelle si son salvate spero, ma siccome la macchina me l'han portata a 50km da casa a sistemare oggi non sono riuscito a parlare con nessun meccanico... Ma la pompa dell'acqua fa cmq da tendicinghia e non ? che la puleggia della cinghia sia rimasta al suo posto sostenendo la cinghia, ? uscita di sede, portandosela dietro.
Poi bisogna vedere come uno intende la cosa
ciao
scusa ma questa diagnosi l'ha fatta l'officina dove avevi appena fatto il tagliando oppure ? un'altre officina?simo ha scritto:Un disastro ? successo....![]()
Praticamente, a detta dei meccanici cosa mai vista su un m-jet, alla bellezza di 60k km ? IMPLOSA la pompa dell'acqua, e questo spiega l'aumento istantaneo della temperatura a 95?, ma....
Quanti km hai fatto dal tagliando appena precedente al danno? A mio parere questo ? molto importante xch? se molto vicina potrebbe essere una caxxata combinata da chi ha fatto il tagliando visto la stranezza della cosa.


-
- Alfista Master
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 15:36:40
- Località: Provincia di Treviso
60km dopo il tagliando? Pensavo anch'io fosse colpa del meccanico che ha eseguito il tagliando... ne ero sicuro al 100%. Ma visto la tipologia del guasto non pu? in alcun modo essere colpa sua. La riparazione l'ha eseguita l'officina alfaromeo dove ho comprato la macchina.
Cmq... ? pronta! A tempo di record direi, mi hanno telefonato stasera, domani me la consegnano quasi a domicilio con una bisarca non serve nemmeno che vado a prendermi la macchina. La spesa totale ? di ben 1750?... ma l'alfa romeo ne mette il 50%, e il conce dove l'ho comprata un'altro 40% di quello che ne rimane, io alla fine devo sborsare pi? o meno sui 320?... melio accontentarsi e non tirare altre storie. Non ho sottomano la fattura di riparazione, ma credo che sia stato cambiato, pompa dell'acqua, pulegge e tendicinghia vari di distribuzione, cinghia di distribuzione, cinghia dei servizi, punterie, 2 valvole e credo le bronzine (se non sono la stessa cosa delle punterie....) e olio motore. Adesso spero solo che la macchina vada come prima e che non si spacchi qualcos'altro di conseguenza a quello che ? successo...
Cmq... ? pronta! A tempo di record direi, mi hanno telefonato stasera, domani me la consegnano quasi a domicilio con una bisarca non serve nemmeno che vado a prendermi la macchina. La spesa totale ? di ben 1750?... ma l'alfa romeo ne mette il 50%, e il conce dove l'ho comprata un'altro 40% di quello che ne rimane, io alla fine devo sborsare pi? o meno sui 320?... melio accontentarsi e non tirare altre storie. Non ho sottomano la fattura di riparazione, ma credo che sia stato cambiato, pompa dell'acqua, pulegge e tendicinghia vari di distribuzione, cinghia di distribuzione, cinghia dei servizi, punterie, 2 valvole e credo le bronzine (se non sono la stessa cosa delle punterie....) e olio motore. Adesso spero solo che la macchina vada come prima e che non si spacchi qualcos'altro di conseguenza a quello che ? successo...

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
in pratica sono dei cilindretti (con un lato mobile: un pistoncino) posti tra camma e valvola che riempiendosi d'olio forniscono sempre la stessa alzata alle valvole (anche se si consuma leggermente il punto di contatto): un po come le pasticche dei freni, che anche se consumate aderiscono sempre al disco (quando non si frena)
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

ecco questa ? decisamente una definizione + appropriata per la tua domanda... soprattutto visto che si tratta di punterie idrauliche...Daniele147 ha scritto:in pratica sono dei cilindretti (con un lato mobile: un pistoncino) posti tra camma e valvola che riempiendosi d'olio forniscono sempre la stessa alzata alle valvole (anche se si consuma leggermente il punto di contatto): un po come le pasticche dei freni, che anche se consumate aderiscono sempre al disco (quando non si frena)

On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."
Guarda sinceramente ne dubito... perch? sono organi strettamente meccanici... che servono a trasmettere il moto dall'albero a camme evitando sempre che si formi gioco tra questi due componenti!
non vedo come possano essere costruiti in modo tale da salvaguardare le valvole!

non vedo come possano essere costruiti in modo tale da salvaguardare le valvole!
On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv

"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."