TURBINE

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Motron85
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1201
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:03:17
Località: Milano... a due passi da Arese!

Messaggio da Motron85 »

nono todo claro :wink:
Grazie!
Alfa Romeo.... le auto dettate dal cuore!

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

meno male: io non ho capito una pippa di cio' che ho scritto :D :D :D
la prox volta che ci becchiamo motron (spero presto) arrivo con una turbina e una pop off sottomano cosi' mi spiego meglio :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Motron85
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1201
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:03:17
Località: Milano... a due passi da Arese!

Messaggio da Motron85 »

e sandrone spero presto anch'io.. se va in porto l'incontro di arese tu ci saresti vero??
Alfa Romeo.... le auto dettate dal cuore!

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

credo di no motron per un motivo semplice: la mia prima e unica visita ad arese aveva un senso perche' avrei visto "in anteprima" la brera e la 8c... che infatti ho (abbiamo) visto... del museo, francamente, mi interessa poco: l'ho visto una volta, mi ha entusiasmato zero... e poi e' troppa la tristezza del vedere uno stabilimento cosi' ridotto... mi piange in cuore.... a sto giro do' forfait... ci vediamo poi al motorshow :D
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Avatar utente
FICHI
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
Località: TORINO
Contatta:

Messaggio da FICHI »

Porcaccia, sapevo a cosa serviva una Pop Off, ma descritto da MC...... :shock: sono senza parole.

P.s. Il museo di Arese a mio parere ? stupendo, peccato che ?........un museo e soprattutto cho non ha nulla di vivo ed attinente attorno :cry:
GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)


Immagine

Motron85
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1201
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:03:17
Località: Milano... a due passi da Arese!

Messaggio da Motron85 »

mc@sandrone ha scritto:credo di no motron per un motivo semplice: la mia prima e unica visita ad arese aveva un senso perche' avrei visto "in anteprima" la brera e la 8c... che infatti ho (abbiamo) visto... del museo, francamente, mi interessa poco: l'ho visto una volta, mi ha entusiasmato zero... e poi e' troppa la tristezza del vedere uno stabilimento cosi' ridotto... mi piange in cuore.... a sto giro do' forfait... ci vediamo poi al motorshow :D
eheh ti capisco.. a bologna allora :wink:
Alfa Romeo.... le auto dettate dal cuore!

vladi147
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 330
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:25:43

Messaggio da vladi147 »

allora... quando nel condotto di aspirazione la pressione dell' aria supera una certa soglia (questa dipende dal costruttore che decide a quanti bar di pressione la wastegate deve aprire) la valvola si apre bypassando parte dei gas discarico direttamente nello scarico scavalcando la girante. in pratica, immagina che tu parti con la macchina e acceleri. il motore sale su di giri e man in mano che sale di giri crea piu' gas di scarico ed essi hanno sempre maggior energia e vigore fino a un certo regime oltre il quale o vanno in stallo o addirittura scendono. cmq, se non esistesse una wastegate, se (ipoteticamente) a 2000 giri hai 1 bar e a 3000 ne hai 1,5 a 4000 2 e a 5000 2,5 (tutto molto semplificato ed etremamente ipotetico: la realta' e' decisamente piu' complessa... subentra la fluidodinamica dei condotti al varia sia della pressione dell' aria compressa, sia in base alla sua temperatura... non a caso tempo fa' si utilizzavano i condotti a geometria variabile...)
quindi, la turbina girerebbe sempre piu' veloce fino al limitatore del motore... nella migliore delle ipotesi esploderebbe alla prima tirata... pensa che una turbina che lavora in condizioni "normali" su un motore un po' pompato raggiunge i 150/180.000 giri... fai tu.... in fase di revisone i preparatori seri (gli ufficiali garrett ad esempio) le provano a 230.000 giri... e in ogni caso non si supera mai i 2 bar di pressione... pensa se non aprisse la wastegate... infatti l' albero di comando e' uno dei punti piu' deboli proprio per le immani sollecitazioni che riceve: deve tenere solidali le due giranti a una temperatura altissima e passare repentinamente da un regime di rotazione ad un altro.... quindi che sia montato su cuscinetti o su bronzine resta un punto debole anche perche', spesso, questo alberino e' "scaricato" al centro per renderlo piu' leggero ed avere di conseguenza meno turbolag... il dramma e' spiegarle ste cose: con una turbina in mano e' tutto piu' facile... il concetto su cui si basa la sovralimentazione meccanica (sia con una turbina che con un volumetrico o con un roots) e' semplicissima.
_________________

in pratica troppa pressione al turbo lo spaccherebbe, ma a che pressione interviene la valvola, e che pressioni pu? sopportare la turbina??? un'altra domanda, quando rimappano la centralina in un motore turbo,agiscono su questa valvola? o alzano la pressione a lato aspirazione?

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

ogni turbina regge sollecitazioni diverse... non si puo' generalizzare: dipende dalla turbina. dalla sua natura e dalla sua qualita'. diciamo che una originale e' molto ma molto vicina al suo massimo limite a livello di pressione e temperatura. quindi, se alzi la pressione di un decimo di bar devi cmq preoccuparti di raffreddare maggiormente sia l' aria che invii al motore (piu' pressione equivale a piu' temperatura dell' aria compressa e tu per avere prestazioni e affidabilita' devi avere tanta pressione a bassa temperatura. se hai solo la pressione dura poco sia la turbina che il motore. se hai solo aria piu' fresca aumenti le prestazioni e l' affidabilita'.) per capirci, con una turbina originale di un turbodiesel la cosa migliore da fare e' aumentare la pressione di un nonnulla ma lavorare sulla temperatura dell' aria e sui tempi e la quantita' di gasolio. discorso diverso se cambi la turbina. allora qui puoi spingerti piu' su come pressione senza minare l' affidabilita' della turbina ma resta il problema della temperatura da abbassare e il problema di riprogettare i condotti: se alzi la pressione da 1.4 a 2 bar difficilmente i condotti originali ti forniranno la giusta contropressione. sia per la loro forma, sia per il loro diamentro e sia per le loro curve. tutto da rifare in questo caso. e il minimo (ma ripeto IL MINIMO) e' sostituire lo scambiatore con uno di maggiori dimensioni. l' intercooler originale e' gia' una nerchia di suo (ti basti pensare che ha le vasche in plastica) quindi risulta insufficiente come superficie radiante e anche troppo debole come costruzione per reggere una simile sovrapressione. calcola poi che le turbine si basano spesso su tecniche molto differenti. le originali ad esempio sono scaricate sull' alberino di comando (quello che accopia le giranti) per diminuire il peso e di conseguenza l' inerzia (turbolag). una piu' spinta avra' senza dubbio un albero di comando piu' pesante e di maggior diametro quindi un ritrado maggiore, ma almeno sara' affidabile anche ad elevate pressioni ed a elevate temperature. poi dipende anche se parliamo di una turbina a geometria variabile o fissa e da tante altre cose come ad esempio se l' alberino in questione ruota su bronzine o su cuscinetti (che contribuiscono a diminuire l' inerzia). quindio, come vedi, tutto e' relativo. alla luce di tutto questo puoi facilmente intuire che la wastegate e' tarata in origine dal costruttore in base a molti fattori tra cui la resistenza della turbina stessa, le prestazioni che deve raggiungere il motore, i consumi di carburante che deve mantenere, la normativa antinquinamento in cui deve restare... ecc ecc... quando rimappi un turbodiesel per alzare la pressione ritardi l' apertura della wastegate e la matieni piu' aperta se aumenti anche i gas di scarico prima del normale intervento (sotto i 2000 circa) altrimenti e' inutile che ne ritardi l' apertura se non hai gas di scarico per far muovere la girante :wink:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

alfio156
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1849
Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
Località: www.hotelilfaro.it (sa)
Contatta:

Messaggio da alfio156 »

........spero tu abbia capito qualcosa perche' sinceramente in questi casi mi sento tipo holly e benji che ci mettevano una puntata a fare 10 metri di campo... ecco: io sono uguale quando tento di spiegarmi senza poter gesticolare o mimare il concetto .....

accidenti delle volte per andare da una porta all'altra ci voleva anche una puntata, poi quando doveva tirare, caxxo finiva la puntata :lol:

cmq sempre molto chiare le tue spiegazioni, sandro :wink:
Immagine

Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

ahuhauhauhauhauhauh :D :D :D
vero vero... e poi tutti campi a schiena d' asino: mai visti dei campi cosi'... 10 km di lunghezza per 4 di larghezza... :D :D :D
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

alfio156
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1849
Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
Località: www.hotelilfaro.it (sa)
Contatta:

Messaggio da alfio156 »

:( altri tempi sandro :!:
Immagine

Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

si infatti... quando si inizia a dire "ma ti ricordi quando..." vuol dire che si e' vecchi: c'e' poche favole porcazozza :evil:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Rispondi