
TURBINE
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
TURBINE
Chi mi s? spiegare la differenza tra le turbine a "doppia chiocciola" (come quella montata sulla Lancer Evo) e le turbine "normali" (come quella montata sul mio V6 o sulle 75 turbo ecc.)? 

GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)

GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)
? una turbina con doppia girante in ingresso. Ovvero i gas invece di entrare in una sola girante (come il normale turbo) entrano in 2 chiocciole distinte e di solito + piccole. Ad esempio nei 4 cilindri lo scarico di 2 cilindri vanno ad una e gli altri 2 all'altra (6cil=3 scarichi ogni girante).
il risultato sarebbe minore "turbo Lag" grazie alle giranti + piccole che a parit? di pressione girano + velocemente e con minor gas (quindi anche a bassi regimi).
Non ? la sola Lancer ad addottare queste turbine. Anche la Saab ha un motore con questa turbina, ma sopratutto dovrebbe essere quello addottato sui futuri motori di piccola cilindrata. Se non ricordo male anche la futura Peugeot 206 turbo lo monter
il risultato sarebbe minore "turbo Lag" grazie alle giranti + piccole che a parit? di pressione girano + velocemente e con minor gas (quindi anche a bassi regimi).
Non ? la sola Lancer ad addottare queste turbine. Anche la Saab ha un motore con questa turbina, ma sopratutto dovrebbe essere quello addottato sui futuri motori di piccola cilindrata. Se non ricordo male anche la futura Peugeot 206 turbo lo monter


Penso che il funzionamento derivi dal turbo classico cio? l'alberino ? unico dove dovrebbero essere montate le 3 giranti (2 ingresso e una in uscita che f? da compressore) , questo lo dico solo teoricamente xch? ho letto tempo f? un'articoletto non molto dettagliato e senza foto.
ora provo a cercare qualche foto in rete.
ora provo a cercare qualche foto in rete.


-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
intanto diamo un occhiata a questo disegno
http://www.motorimania.net/manuali_tecn ... /turbo.jpg
http://www.motorimania.net/manuali_tecn ... /turbo.jpg

Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
in rete non ho trovato molto, qui un'esempio del Twin Scroll (? chiamato cos?) che monta la Saab. (? un p? sfocato
)
http://saab.ath.cx/stcs/presho/STCS/twin_scroll.gif
qui la foto della turbina
http://www.eccompacts.ca/article_images ... scroll.gif
da quelo che ho capito ? probabile che ci possa essere anche una una sola girante in 2 involucri (chiocciole) separati (la foto dimostrerebbe cos?).
boh bisognerebbe trovare una spiegazione di funzionamento un p? + chiara ..............................cmq il concetto ? quello.

http://saab.ath.cx/stcs/presho/STCS/twin_scroll.gif
qui la foto della turbina
http://www.eccompacts.ca/article_images ... scroll.gif
da quelo che ho capito ? probabile che ci possa essere anche una una sola girante in 2 involucri (chiocciole) separati (la foto dimostrerebbe cos?).
boh bisognerebbe trovare una spiegazione di funzionamento un p? + chiara ..............................cmq il concetto ? quello.


-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
no no: aspe'... sono due cose diverse... questa di cui ha messo le foto alfajack non ha due chiocciole ma una sola... semplicemente, per capirci, la sua peculiarita' e' quella di convogliare i gas di scarico di due cilindri su una parte della girante (interna) e quella degli altri due sulla esterna... cosi' facendo ottieni un rendimento migliore della turbina perche' utilizzi tutta la girante ed essendo "conica" (o meglio esponenziale) ti permette questo sistema di avere una resa totalmente diversa risptto a un turbocompressore tradizionale che convoglia i gas di tutti e 4 i cilindri sulla chiocciola allo stesso modo... la doppia chiocciola (non so' quella della lancer evo) credo sia la stessa che usava (o usa) ancora bmw: e' un altra cosa... il concetto si basa sull' avere due chiocciole dimensionate diversdamente per avere un tiro piu' uniforme, dai bassi agli alti...
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
infatti, la bmw ha la turbina con due chiocciole, di dimensione diverse, una + piccola,che quindi essendo + leggera si aziona prima con minore pressione dei gas, ed ha anche il compito di agevolare la partenza della seconda turbina che si attiva agli alti regimi con maggiore pressione. questo sistema quindi riduce di molto il turbo lag ed il motore risponde meglio anche ai bassi regimi.

Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
A proposito di turbine, scusate se vado un po' OT, ma oggi su auto motor und sport ho visto un vw caddy anni 80 con una turbina d'aereo sul piano di carico...e non ho potuto fare a meno di pensare a mc e ai tempi in cui non ero forse neanche iscritto ancora a mitoalfa...che matte risate
PS: al caddy hanno preso fuoco le pastiglie in fase di frenata...? arrivato a oltre 250, ma volendo potrebbe fare mx 700km/h, per? il tizio che lo guida non si fida di spingerlo a tanto...ti credo, ? un caddy!
Col GT invece si potrebbe arrivare ben oltre, che dite?



PS: al caddy hanno preso fuoco le pastiglie in fase di frenata...? arrivato a oltre 250, ma volendo potrebbe fare mx 700km/h, per? il tizio che lo guida non si fida di spingerlo a tanto...ti credo, ? un caddy!
Col GT invece si potrebbe arrivare ben oltre, che dite?

-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA