
Esiste ? Se si allora e' montabile anche sul busso.
Ma oltre ai 300 euro del pezzo....si sa quanto costa la manodopera ?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
in effetti nessuno ci garantisce che oltre al differenziale non siano stati ritarati i parametri del VDCbrizzi70 ha scritto:Riguardo al montaggio del Torsen secondo me devono riaggiornare la centralina del VDC/ASR per ritardare l'intervento dell'ASR che nel caso intervenisse al minimo slittamento vanificherebbe i vantaggi del Torsen che deve sentire un minimo slittamento di una ruota per trasferire la coppia all'altra ruota.
Sai, ci ho pensato, e non credo che ce ne sia bisogno, in quanto con il Q2, l'unica differenza ? avere maggiore aderenza delle ruote anteriori in curva (in accelerazione e decelerazione), quindi l'ASR non interviene finch? non rileva slittamenti (slittamenti che capitano meno frequentemente che senza Q2) e di conseguenza si migliora la stabilit? ed il VDC non interviene finch? non rileva una imbardata (anche questa meno frequente che senza Q2).Neorx ha scritto:in effetti nessuno ci garantisce che oltre al differenziale non siano stati ritarati i parametri del VDCbrizzi70 ha scritto:Riguardo al montaggio del Torsen secondo me devono riaggiornare la centralina del VDC/ASR per ritardare l'intervento dell'ASR che nel caso intervenisse al minimo slittamento vanificherebbe i vantaggi del Torsen che deve sentire un minimo slittamento di una ruota per trasferire la coppia all'altra ruota.
tratto da 147VC
Ciao,
se permettete faccio un po' di chiarezza sulla Q2. (ho le credenziali per farlo, fidatevi)
1. ASR e VDC hanno una taratura diversa dalla Normale Produzione.
2. Il differenziale ? effettivamente montabile se lo acquistate come ricambio, ma con la taratura della 147 normale il comportamento su strada non sar? esattamente uguale a quello della Q2, per i seguenti motivi:
2a. le succitate tarature di ASR e VDC;
2b. dovrete aggiornare come minimo, in ordine di importanza: la barra posteriore, il tassello duomo posteriore (da non sottovalutare...), la scatola guida, molle e ammortizzatori (non se avete gi? l'assetto sportivo), tamponi.
3. Diffidate da chiunque vi proponga di trasformare la vostra 147 "normale" in una Q2: non ? una persona onesta, oppure non sa quello che dice. Il differenziale meccanico funziona in base agli input che gli arrivano dalla sospensione: tralasciando l'aspetto legato all'elettronica, che onestamente non so come potreste risolvere, dal punto di vista meccanico non otterreste il comportamento (eccellente) di una Q2 se non cambiando tutti i pezzi che ho elencato sopra. In caso contrario, rassegnatevi ad avere, come minimo, un iserimento in curva decisamente peggiore rispetto alla vostra 147 di serie.
4. Contrariamente a quanto affermano su altri forum, in Alfa siamo abbastanza avanti rispetto alla concorrenza: non montiamo solo un differenziale, ma facciamo anche in modo che lavori al meglio, in simbiosi con la sospensione, con lo sterzo e con l'elettronica.
Certa nostra concorrenza vende l'autobloccante (non Torsen!) anche come aftermarket, senza modifiche alla sospensione... Ho detto tutto...
non migliora solo la trazione in uscita di curva, ma anche la stabilit? e l'accelerazione laterale massima in stabilizzato.
La Q2 esce di serie con GY Eagle F1 oppure con Bridgestone Re050, nella misura 215/45 R17.
La GT monta i Pzero Rosso 225/40 R18.
Non intendevo spaventare nessuno. Solo che sono stato in concessionaria e il venditore mi ha raccontato che il differenziale funziona solo sulla neve e che nella guida normale non si notano differenze... Avrebbe dovuto raccontare come minimo che migliora la trazione anche su asciutto, la stabilit?, l'accelerazione laterale massima... Poi ci sono quelli che promettono di trasformare una 147 normale in una Q2 cambiando solo il differenziale...
Che rabbia... Con tutto il lavoro che ci abbiamo speso sopra!
![]()
Per il resto, massimo rispetto per chi sa aggiornare la propria vettura con criterio... L'assetto della Q2 si pu? montare sulla altre 147, ma in tal caso sconsiglio di cambiare anche le barre.
La scatola guida ? quella della 147 prima serie, che ? differente dall'attuale e, sulla Q2, garantisce un miglior feeling si sterzo.
La barra posteriore ? quella maggiorata della GTA quindi contribuisce a ridurre il sottosterzo. I tamponi duomi sono invece quelli dell'assetto sportivo Alfa, almeno davanti; dietro mi risulta diversa la protezione dell'ammo in gomma. La scatola guida ? quella della serie 0, come gi? precisato.
ti confermo che la messa a punto della centralina asr e esp ? diversa dalla normale produzione, soprattutto per quanto riguarda l'asr. Indagher? sulla questione del ricambio. Intanto grazie per la segnalazione...
Per quanto riguarda la barra posteriore, non ? stata introdotta solo per ridurre il sottosterzo, ma soprattutto per variare la ripartizione delle rigidezze a rollio, in modo che il differenziale lavori nel modo corretto. Infatti, i differenziali di tipo meccanico reagiscono alle condizioni al controno, che sono create dalla sospensione. Il vantaggio ? che non c'? necessit? di controllarlo via software, per cui la risposta ? istantanea, nella pura filosofia Alfa.
Poi ci sono altre cose che, purtroppo, non si vedono dal catalogo ricambi e che non posso diffondere su internet. Per il momento ? meglio mantenere il segreto, altrimenti poi la concorrenza ci copia...![]()
Con questo non voglio assolutamente scoraggiarvi dal fare esperimenti (nei limiti della legalit?) sulle vostre vetture. Ci tenevo solo a darvi qualche informazione tecnica, e soprattutto a mettervi in guardia da chi vi promette di trasformare la vostra vettura in Q2, senza effettivamente sapere come si fa. Qualunque cosa vi propongano, nel bene e nel male, non otterrete una Q2: magari avrete qualcosa che ci assomiglia. Ma una Q2 no...
P.S.
Nel post precedente parlavo di tassello duomo, mentre per tamponi intendo le parti in cellasto.