difetto alfa 156 I? serie
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 1
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun mag 14, 2007 09:53:32
difetto alfa 156 I? serie
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e guido Alfa dal 1978, anche se ho sempre avuto problemi un po con tutti i modelli. Vi scrivo perch? volevo un vostro consiglio riguardo al difetto della mia alfa 156 ts 2.0. A febbraio 2006 l'auto ha iniziato a fare il seguente difetto: la mattina a motore freddo quando partivo l'alimentazione sembrava tagliata, cio? anche affondando l'acceleratore la macchina non prendeva i giri, ma percorsi circa 500 metri si sbloccava e tutto filava liscio. Inutile dirvi le difficolt? per fare la rampa del garage. Solo scaldando il motore (da fermo) con accelerazione oltre i 2500 giri si sbloccava e riuscivo ad uscire. Alle partenze con motore caldo questo difetto non lo ha mai fatto. Con il passare del tempo si era aggiunto anche che quando mi fermavo ad un semaforo il minimo variava continuamente da 900 a 1800 giri. Dopo aver cambiato la cinghia di distribuzione e il variatore di fase, ho fatto sostituire il cut-off, (settembre 2006) e da quel momento tutto ? tornato a posto. Dimenticavo di dirvi che nei check elettronici dell'Alfa non risultava nulla. Tutto sembrava risolto invece oggi (luglio 2007) il difetto si sta ripresentando con le stesse modalit?, dopo solo 5000 chilometri. Cosa posso fare? Grazie a tutti e resto in attesa di una vostra risposta.
Gaetano
Ciao, anzitutto sono difetti abbastanza comuni nei TS di derivazione fiat, per quanto riguarda la mancanza di potenza a freddo onestamente non saprei, l'ha sempre fatto anche a me a periodi ma scompare dopo pochi secondi e dove abito parto in discesa, quindi non mi sono mai posto il problema, sar? sicuramente qualche sensore che non gradisce lavorare a freddo, dredo sia congenito. Il minimo ballerino dipende quasi sicuramente dal corpo farfallato, scompare facendolo pulire (sporadicamente v? fatto, non ? difficile, se vuoi ti spiego come fare), ricalibrando o nel peggiore dei casi sostituendo il gruppo potenziometro farfalla/attuatore minimo.
Alcune lacune elettroniche sono state risolte nel tempo aggiornando il programma della centralina, assicurati che ti abbiano installato quello quando fai la diagnosi.
Ciao, tienici aggiornati.
Alcune lacune elettroniche sono state risolte nel tempo aggiornando il programma della centralina, assicurati che ti abbiano installato quello quando fai la diagnosi.
Ciao, tienici aggiornati.
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sab dic 10, 2005 00:49:04
- Località: Olanda
- Contatta:
Per il problema di mattina a motore freddo credo che devi far controllare la Lambasonda: ho avuto lo stesso problema con la mia 2.0TS.
Per il problema dei giri che vanno in su ? gi? vedi un po' la condizione dello "stappenmotor": --->>>Instruzioni di cambio
Scusa se lo dico in olandese per? non conosco la parola italiana
Per il problema dei giri che vanno in su ? gi? vedi un po' la condizione dello "stappenmotor": --->>>Instruzioni di cambio
Scusa se lo dico in olandese per? non conosco la parola italiana

In posizione di valvola chiusa l'aria in ingresso necessaria a mantenere il minimo ? quella che passa nel poco spazio tra il perimetro della valvola a farfalla ed il corpo farfallato, in quel pochissimo spazio si accumula olio misto a merdacce varie che limitano lo spazio ed impediscono all'aria di entrare in quantit? sufficiente, la centralina se ne accorge ed accelera ad intervalli da sola per avere quel tanto d'aria in + per non spegnersi. Basta togliere il tubo in gomma nero, pulire con delicatezza il contorno della valvola a farfalla con uno straccio che non si sfilacci imbevuto di benzina o un prodotto per carburatori o corpi farfallati (resterai sconcertato vedendo quanta melma nera si formi in quella zona), la raccomandazione da rispettare ? che per mettere la farfalla in posizione orizzontale per pulirla bisogna aprirla dall'esterno, e non muovendo la valvola stessa dall'interno, in pratica come se stesse accelerando tirando il cavo altrimenti si pu? sfasare il potenziometro farfalla.
Poi bisogna pulire la valvolina che collega il tubo sfiato vapori olio, in pratica dove il tubo che esce dalla testata si innesta sul tubo dell'aria, appena prima del corpo farfallato.
Per un p? la macchina restar? col minimo alto, poi torna a posto da sola.
E' consigliabile scollegare il negativo batteria una mezzo'ora prima di fare l'intervento.
Se non ? chiaro cerco di postare qualche foto.
Poi bisogna pulire la valvolina che collega il tubo sfiato vapori olio, in pratica dove il tubo che esce dalla testata si innesta sul tubo dell'aria, appena prima del corpo farfallato.
Per un p? la macchina restar? col minimo alto, poi torna a posto da sola.
E' consigliabile scollegare il negativo batteria una mezzo'ora prima di fare l'intervento.
Se non ? chiaro cerco di postare qualche foto.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:

Approfitto delle foto gentilmente postate da SilverShadow. Allora, bisogna rimuovere il tubo in gomma grande scollegando la fascetta vicino il corpo farfallato, l'altra non visibile in foto all'estremo opposto del tubo vicino il sensore portata aria (non toccare la resistenza all'interno n? scollegarlo), e le due indicate nel cerchio rosso in alto, pulire tubo e valvolina con uno straccio non filamentoso imbevuto di benzina.
Agire con delicatezza sul comando della valvola in senso antiorario(cerchio rosso in basso) oppure bloccare il pedale dell'acceleratore aperto ed inserire uno straccetto pulito sul contorno della valvola e fin dove possibile all'interno del corpo farfallato avendo cura di non muovere la valvola e soprattutto di non far cadere nulla all'interno.
Consigliabile scollegare la betteria mezz'ora prima.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
chissa quanti corpi farfallati avrai pulitoste79 ha scritto:, l'ho fatto decine di volte.



P.S. al buon intenditore poche parole


Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!