164 2.0 Twin Spark.. il 1962 cc lo ricordate?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista base
- Messaggi: 52
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun gen 14, 2008 16:54:48
164 2.0 Twin Spark.. il 1962 cc lo ricordate?
Ciao a tutti, vorrei sapere se la 164 2.0 ha montato, fino al 1998, il 1995 Twin Spark 8v da 144 cv completamente Alfa Romeo (per capirci, non Pratola Serra o altra derivazione da Gruppo Fiat).
Ho fatto una ricerca e un paio di appassionati affermano proprio questo. Lo stesso motore ? quindi quello che ho sotto alla mia 155 costruita a fine 1994. Che ? diverso dal vecchio 2.0 della 164, 1926 cc, montato fino al 1992 circa e di cui non so proprio nulla...
Per?, che io sappia, il bialbero Alfa Romeo 2.0 ? uscito di produzione con la seconda serie della 155, ovvero nel 1995 (gli seguirono, nella scomparsa, il 1.7 -1748- e il 1.8 -1773-). Perch?, dunque, sostituire l'8v Alfa Romeo con il Pratola Serra 16v sulla 155, pur continuando a produrlo e a montarlo per la 164, per altri ben 3 anni e diversi mesi?
Montare il Pratola Serra anche sulla 164 non sarebbe stato un risparmio?
Certo, scoprire che il vecchio TS 8v Alfa ? sulle 164 del 1998 ? una notizia che mi fa venire voglia di acquistarne una! Ma non riesco a capacitarmi di questa nota di stile e di storia che deve essere costata non poco, quanto costa tenere in produzione due motori diversi per lo stesso ruolo e per lo stesso marchio...
Qualcuno ne sa di pi??
Ho fatto una ricerca e un paio di appassionati affermano proprio questo. Lo stesso motore ? quindi quello che ho sotto alla mia 155 costruita a fine 1994. Che ? diverso dal vecchio 2.0 della 164, 1926 cc, montato fino al 1992 circa e di cui non so proprio nulla...
Per?, che io sappia, il bialbero Alfa Romeo 2.0 ? uscito di produzione con la seconda serie della 155, ovvero nel 1995 (gli seguirono, nella scomparsa, il 1.7 -1748- e il 1.8 -1773-). Perch?, dunque, sostituire l'8v Alfa Romeo con il Pratola Serra 16v sulla 155, pur continuando a produrlo e a montarlo per la 164, per altri ben 3 anni e diversi mesi?
Montare il Pratola Serra anche sulla 164 non sarebbe stato un risparmio?
Certo, scoprire che il vecchio TS 8v Alfa ? sulle 164 del 1998 ? una notizia che mi fa venire voglia di acquistarne una! Ma non riesco a capacitarmi di questa nota di stile e di storia che deve essere costata non poco, quanto costa tenere in produzione due motori diversi per lo stesso ruolo e per lo stesso marchio...
Qualcuno ne sa di pi??
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Dunque la cilindrata del VERO bialbero Alfa Romeo tutto in alluminio costruito interamente dall'Alfa ? 1962cc, non 1926cc! Quello che hai sulla 155 ? gi? quello montato su su 156, 147, 166 da 1995cc Fiat/Alfa.
Sulla 164 il 1962 Alfa al 100% ? stato montato solo sulla prima serie fino al 1995;
Sulla 155 a quanto mi risulta non ? mai stato montato il vero Alfa Romeo bialbero Twin Spark da 1962, bens? il 1995cc Fiat/Alfa e il 1970cc 16v che cambiava la cilindrata di poco per via della diversa conformazione della testata (ma su questa informazione devo ancora fare delle ricerche + accurate! Prendila con le pinze!). Cmq il vero 1962cc Alfa Romeo non ? mai stato montato sulla 155 a quanto mi risulta!
CIAO!
Sulla 164 il 1962 Alfa al 100% ? stato montato solo sulla prima serie fino al 1995;
Sulla 155 a quanto mi risulta non ? mai stato montato il vero Alfa Romeo bialbero Twin Spark da 1962, bens? il 1995cc Fiat/Alfa e il 1970cc 16v che cambiava la cilindrata di poco per via della diversa conformazione della testata (ma su questa informazione devo ancora fare delle ricerche + accurate! Prendila con le pinze!). Cmq il vero 1962cc Alfa Romeo non ? mai stato montato sulla 155 a quanto mi risulta!


CIAO!
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Scusami, ma il tuo intervento non mi ha chiarito le idee.
Andiamo per gradi. Il 1926 cc non lo conosco proprio...
Quattroruote alla mano, il 1962 cc ? stato montato sulla 164 fino al 1991 circa.
Che io sappia, e magari si pu? continuare a chiedere in giro, il 1995 8v, ma pure il 1773 e il 1749 senza variatore sono il primo direttamente trapiantato dalla 75, mentre i secondi sono solo "restringimenti" e impoverimenti del primo.
Quindi, che io sappia il primo TS dove ci ha messo seriamente le mani la Fiat (minuterie a parte) ? stato il Pratola Serra 1970 16v, dal 1995 sulla 155 e altre auto.
Quello che per? vorrei capire ? come il Gruppo Fiat abbia continuato a produrre il vecchio 1995 cc per metterlo solo sulla 164 e come mai, allo stesso tempo, l'abbia tolto dalla 155!
Mah... che magheggi.
Grazie e buonaserata.

Andiamo per gradi. Il 1926 cc non lo conosco proprio...
Quattroruote alla mano, il 1962 cc ? stato montato sulla 164 fino al 1991 circa.
Che io sappia, e magari si pu? continuare a chiedere in giro, il 1995 8v, ma pure il 1773 e il 1749 senza variatore sono il primo direttamente trapiantato dalla 75, mentre i secondi sono solo "restringimenti" e impoverimenti del primo.
Quindi, che io sappia il primo TS dove ci ha messo seriamente le mani la Fiat (minuterie a parte) ? stato il Pratola Serra 1970 16v, dal 1995 sulla 155 e altre auto.
Quello che per? vorrei capire ? come il Gruppo Fiat abbia continuato a produrre il vecchio 1995 cc per metterlo solo sulla 164 e come mai, allo stesso tempo, l'abbia tolto dalla 155!
Mah... che magheggi.
Grazie e buonaserata.

-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Il 1926cc infatti nn esiste, l'hai scritto tu prima ma ti deve essere sfuggito il dito!
La 75 non ha mai montato il 1995cc che ? una cilindrata fiat, non Alfa! La 75 monta il 1962cc sia la versiona a carburatori, sia la prima Ts da 148cv (il mio) sia la seconda versione Tsa da 145cv (catalitico)! Entrambi i Ts avevano ovviamente il variatore di fase!
Per quanto riguarda il 1.8, la cilindrata alfa romeo ? 1779cc e solo quella (a parte la 75 1.8 turbo da 1762cc! Le altre sono tutte Fiat!
Se ho letto bene, mi sa che hai sbagliato: la 75 non ha montato mai 1995cc, fortunatamente, senza variatore di fase!


La 75 non ha mai montato il 1995cc che ? una cilindrata fiat, non Alfa! La 75 monta il 1962cc sia la versiona a carburatori, sia la prima Ts da 148cv (il mio) sia la seconda versione Tsa da 145cv (catalitico)! Entrambi i Ts avevano ovviamente il variatore di fase!
Per quanto riguarda il 1.8, la cilindrata alfa romeo ? 1779cc e solo quella (a parte la 75 1.8 turbo da 1762cc! Le altre sono tutte Fiat!


Se ho letto bene, mi sa che hai sbagliato: la 75 non ha montato mai 1995cc, fortunatamente, senza variatore di fase!

Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Eh non ti so dire...io ho trovato 1995, ma sicuramente mi ricordo male!!Vintage ha scritto: Quattroruote alla mano, il 1962 cc ? stato montato sulla 164 fino al 1991 circa.

Non ti so rispondere sinceramente, per? se non sbaglio ? da quel basamento che hanno preso il 2.0 ts di 156, 166, 147Vintage ha scritto:Quello che per? vorrei capire ? come il Gruppo Fiat abbia continuato a produrre il vecchio 1995 cc per metterlo solo sulla 164 e come mai, allo stesso tempo, l'abbia tolto dalla 155!
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Ah s??
Azz! Se ? cos? mi si leva un buon 20% la voglia di tenerla. Sapevo che l'auto era progettata dal gruppo Fiat, ma avevo capito che il motore almeno fosse interamente Alfa, di vecchio stampo, eccetto l'elettronica dell'alimentazione.
Sulla 75 ho sbagliato, effettivamente.
Ti cito, per?, uno stralcio tratto da Wikipedia, che fa intendere quello che pensa il mio meccanico e un certo numero di alfisti, e cio? che il 1995 sia l'ultima evoluzione del vecchio Twin Spark, dove aveva s? gi? messo qualche dito la Fiat, ma era ancora sulla base originale Alfa Romeo.
"Nel 1995 un leggero restyling esterno(paraurti, ora verniciati su tutte, "scudetto" della calandra anteriore cromato) ed interno (ritoccata la strumentazione, non pi? presenti i poggiatesta schiumati e forati) diede origine alla seconda serie. Inoltre, il vecchio 2000 twin spark ad 8 valvole, lasci? il posto ad una nuova unit?, di 1970cc sempre con doppia candela e variatore di fase, ma con una testata a 16 valvole e una potenza di 150cv. Da segnalare che il 2000 16V TS aveva basamento modulare, nel senso che aveva 4 dei 5 cilindri del 2400 20V 5 cilindri della Lancia K: in questo modo cilindri, bielle, valvole, eccentrici, camicie provenivano direttamente dalla FIAT e si pot? mano a mano abbandonare i veri ed Twin Spark delle Alfa del Portello".
Azz! Se ? cos? mi si leva un buon 20% la voglia di tenerla. Sapevo che l'auto era progettata dal gruppo Fiat, ma avevo capito che il motore almeno fosse interamente Alfa, di vecchio stampo, eccetto l'elettronica dell'alimentazione.
Sulla 75 ho sbagliato, effettivamente.
Ti cito, per?, uno stralcio tratto da Wikipedia, che fa intendere quello che pensa il mio meccanico e un certo numero di alfisti, e cio? che il 1995 sia l'ultima evoluzione del vecchio Twin Spark, dove aveva s? gi? messo qualche dito la Fiat, ma era ancora sulla base originale Alfa Romeo.
"Nel 1995 un leggero restyling esterno(paraurti, ora verniciati su tutte, "scudetto" della calandra anteriore cromato) ed interno (ritoccata la strumentazione, non pi? presenti i poggiatesta schiumati e forati) diede origine alla seconda serie. Inoltre, il vecchio 2000 twin spark ad 8 valvole, lasci? il posto ad una nuova unit?, di 1970cc sempre con doppia candela e variatore di fase, ma con una testata a 16 valvole e una potenza di 150cv. Da segnalare che il 2000 16V TS aveva basamento modulare, nel senso che aveva 4 dei 5 cilindri del 2400 20V 5 cilindri della Lancia K: in questo modo cilindri, bielle, valvole, eccentrici, camicie provenivano direttamente dalla FIAT e si pot? mano a mano abbandonare i veri ed Twin Spark delle Alfa del Portello".
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Certo era 1 ottimo motore, per? sai, alcuni puristi (e mi ci metto anche io in mezzo....
) preferiscono solo le cose di mamma Alfa!!
Sono banalit?, che per? per alcuni sono importanti!!!!
Che siano ottimi motori, niente da dire, anzi! Per? non penso che tradir? mai mamma Alfa....se dovessi farlo, credo che farei 1 strappo per 156 GTA o 166 3.0, non per altro, e cmq non le andrei millantando come vere alfa, perch? farei la figura dell'ipocrito dopo 20 che dico una cosa! (e poi cmq non le reputerei tali secondo i miei standard embrionali!!!
)




Che siano ottimi motori, niente da dire, anzi! Per? non penso che tradir? mai mamma Alfa....se dovessi farlo, credo che farei 1 strappo per 156 GTA o 166 3.0, non per altro, e cmq non le andrei millantando come vere alfa, perch? farei la figura dell'ipocrito dopo 20 che dico una cosa! (e poi cmq non le reputerei tali secondo i miei standard embrionali!!!



Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Va bene, ho visto.
Un certo 1995 cc ce l'hanno praticamente tutte le medie e grandi del gruppo, fin dal 1992, anche se in curiose varianti di potenza: dalla Tempra alla 155, dalla Dedra alla Croma.
Niente di nuovo come concetto, ci mancherebbe, ma pensavo che questa sinergia dei "tre marchi" fosse andata a pieno ritmo dal 1995 (anno intendo) e non dal 1992.
Andando OT... Per quanto riguarda la 164, la progettazione del pianale comune tra Saab, Fiat e Alfa era pi? o meno alla pari o, gi? allora, si pu? semplicemente parlare di progetto Fiat-Saab?
Grazie.
Un certo 1995 cc ce l'hanno praticamente tutte le medie e grandi del gruppo, fin dal 1992, anche se in curiose varianti di potenza: dalla Tempra alla 155, dalla Dedra alla Croma.
Niente di nuovo come concetto, ci mancherebbe, ma pensavo che questa sinergia dei "tre marchi" fosse andata a pieno ritmo dal 1995 (anno intendo) e non dal 1992.
Andando OT... Per quanto riguarda la 164, la progettazione del pianale comune tra Saab, Fiat e Alfa era pi? o meno alla pari o, gi? allora, si pu? semplicemente parlare di progetto Fiat-Saab?
Grazie.
Posto che questi discorsi mi fanno semplicemente vomitare vi dico che non mi torna quello che dite.
Io rimango convinto che il mio ? il motore della 75 opportunamente trattato. Non mi risulta che tempra e dedra montassero motori con distribuzione a catena. Che poi il bialbero alfa sia stato modificato e adattato per l'euro 1 ? un'altra storia ma il mio non ? un motore fiat (e anche se lo fosse non sarebbe un buon motivo per cambiare auto).
Inoltre anche guardandoli sono identici....solo che sulla 155 ? trasversale e sulla 75 ? longitudinale.
.
Mi informer? ancora una volta e se dovessi sbagliarmi lo scriver? senza problemi.
Saluti
Io rimango convinto che il mio ? il motore della 75 opportunamente trattato. Non mi risulta che tempra e dedra montassero motori con distribuzione a catena. Che poi il bialbero alfa sia stato modificato e adattato per l'euro 1 ? un'altra storia ma il mio non ? un motore fiat (e anche se lo fosse non sarebbe un buon motivo per cambiare auto).
Inoltre anche guardandoli sono identici....solo che sulla 155 ? trasversale e sulla 75 ? longitudinale.

Mi informer? ancora una volta e se dovessi sbagliarmi lo scriver? senza problemi.
Saluti
Ciao Riccardo, non ho detto che cambio auto se scopro che ? una Fiat al 100% (quindi motore compreso), ho detto che un 20% della voglia di tenerla potrebbe passarmi. Se la vendo ? per altri motivi... e cio? che dopo un piccolo incidente e un fermo di un mese, ora si sta rompendo una cosa ogni 3-4 giorni e il problema d'alimentazione ancora nessuno ha capito da cosa sia dipeso.
Tu, piuttosto, fai meno lo sborone
in pista!
Tornando a bomba, io so quello che sai tu e infatti ne stavo discutendo. Per? ? vero, ho controllato, che il 2.0 della 75 era 1962, non 1995. E ho visto che questo 1995 (sar? un caso?) lo montava pure la Thema, la Delta, la Dedra, la Tempra, la Tipo, pure la Marea mi sembra...
Ugualmente, ed era il motivo di questa discussione, quel 1995 cc ? stato montato sulla 164 fino al 1998 compreso. Perch? toglierlo dalla 155 per far posto al Pratola Serra e lasciarlo indisturbato, invece, sulla prestigiosa 164? Costava di pi? produrlo anche per la 155?
Sappi, Riccardo, che la 164 fino alle soglie del 1999 aveva il nostro motore, anche con potenza pressoch? invariata, con 8 valvole (e probabilmente con catena). Alfa o Fiat che sia.
Non voglio polemizzare, sono tutte belle macchine e bei motori, secondo me, tranne il 1.7 che secondo me, buonissimo pure lui, era troppo piccolo per macchine come la 155 e infatti consumava di pi?. Questo rimanga sempre, non sono "marchista" e, farlo con le auto italiane, dove da decenni c'? un solo gruppo con pi? brand, sarebbe distruttivo oltre che stupido.
Buona giornata
Ps: eh s?, lo devo ammettere, ho visto una 164 del 1998 con motore 1995 cc che mi sta garbando parecchio...

Tu, piuttosto, fai meno lo sborone


Tornando a bomba, io so quello che sai tu e infatti ne stavo discutendo. Per? ? vero, ho controllato, che il 2.0 della 75 era 1962, non 1995. E ho visto che questo 1995 (sar? un caso?) lo montava pure la Thema, la Delta, la Dedra, la Tempra, la Tipo, pure la Marea mi sembra...
Ugualmente, ed era il motivo di questa discussione, quel 1995 cc ? stato montato sulla 164 fino al 1998 compreso. Perch? toglierlo dalla 155 per far posto al Pratola Serra e lasciarlo indisturbato, invece, sulla prestigiosa 164? Costava di pi? produrlo anche per la 155?
Sappi, Riccardo, che la 164 fino alle soglie del 1999 aveva il nostro motore, anche con potenza pressoch? invariata, con 8 valvole (e probabilmente con catena). Alfa o Fiat che sia.
Non voglio polemizzare, sono tutte belle macchine e bei motori, secondo me, tranne il 1.7 che secondo me, buonissimo pure lui, era troppo piccolo per macchine come la 155 e infatti consumava di pi?. Questo rimanga sempre, non sono "marchista" e, farlo con le auto italiane, dove da decenni c'? un solo gruppo con pi? brand, sarebbe distruttivo oltre che stupido.
Buona giornata

Ps: eh s?, lo devo ammettere, ho visto una 164 del 1998 con motore 1995 cc che mi sta garbando parecchio...

Allora ragazzi io cercher? di stare calmo ma non vi assicuro niente...
Io mi sono informato e la mia ALFA ROMEO 155 2.0 TWIN SPARK 8v monta il bialbero alfa in lega leggera a fasatura variabile completamente ALFA (ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI).
I motori montati sulla 155 seconda serie sono quelli montati sulla 145-156 ecc ecc caro alfatester. La prima serie monta motori alfa.
Al posto di parlare di cose sentite dire (mi riferisco ad alfatester) vintage perch? non apri il cofano della tua TEMPRA VELOCE e confronti il tuo motore con quello che vedi qui?
http://www.alfaromeo75.it/file/75%20TS.htm
A parte la disposizione assomiglia vagamente al tuo o no? ora prova a vedere se ? pi? simile a quello o a questo:
http://www.mitoalfaromeo.com/html/alfa_155.asp
Inoltre basta andare su wikipedia e leggere...ovviamente wikipedia non ? una sacra scrittura ma io non ho riscontrato errori nell'articolo sul bialbero ALFA a parte l'errore sul bialbero sulle 145 e 146...al limite montavano i boxer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_Alfa_Romeo
Veniamo alle cilindrate...? vero, la 75 non mont? mai il BIALBERO ALFA 1995cc.
Il punto ? che secondo me voi pensate alla fabbrica di auto come ad un vecchio orologiaio scemo che da solo realizza un motore
. Le cose a certi livelli si fanno in serie e in modo automatizzato
.
Provo a fingere di essere un responsabile di produzione ALFA.
Allora...devo produrre 3 motori twin spark spendendo meno materiale possibile, impiegando meno personale possibile e nel tempo pi? breve possibile.
Sarebbe bene che i motori abbiano lo stesso alesaggio in modo da avere un'unica linea che mi produce i cilindri per tutte le cilindrate, poi variando la corsa otterrei i tre motori...purtroppo tra questi tre motori uno ? molto diverso dagli altri, non sar? dotato di fasatura variabile quindi gli studi di progettazione hanno previsto un alesaggio diverso...non 84 bens? 83.6.
Allora la soluzione potrebbe essere questa: faccio i motori con un alesaggio di 83.6 e con la corsa di 90.
Se voglio il 1.7 taglio la corsa a 80
Se voglio il 1.8 rettifico fino a un alesaggio di 84 e taglio a 80
Se voglio il 2.0 rettifico fino a un alesaggio di 84 e lascio la corsa di 90
le cose possono essere andate cosi o possono essere andate diversamente e sinceramente me ne frego.
Il punto ? che parlare di cilindrate fiat e cilindrate alfa ? da incompetenti a mio modo di vedere.
Rispondete a questa domanda. Il motore che monta la 156 GTA ? alfa o ? fiat?
Ragionando con la vostra teoria l'?unico busso ? il 2492 con alesaggio 88 e corsa 68,3. Oppure il 3.0 che mont? anche la 75 e ottenuto variando le dimensione del 2.5 era un busso? Forse era un busso perch? a variare le dimensioni era stata l'alfa in persona
Allora il 3.2 delle GTA non ? un busso perch? a variare l'alesaggio e la corsa ? stata la Fiat????????????? Oppure ? lo stesso motore con le stesse caratteristiche e cresciuto nelle dimensioni per avere maggiore cilindrata e quindi maggiore potenza??
Quindi caro vintage, gettando nel cesso la tempraccia butti via un bialbero alfa (alfa come ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI) e vai a comprarti un bialbero ALFA con geometrie diverse (e forse pure peggiori) montato su un corpo vetture ancor pi? grande. Se vuoi qualche ragione per gettare via la tua auto cercala altrove, possibilmente lontano dal cofano motore. Peace.
Riccardo
Io mi sono informato e la mia ALFA ROMEO 155 2.0 TWIN SPARK 8v monta il bialbero alfa in lega leggera a fasatura variabile completamente ALFA (ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI).
I motori montati sulla 155 seconda serie sono quelli montati sulla 145-156 ecc ecc caro alfatester. La prima serie monta motori alfa.
Al posto di parlare di cose sentite dire (mi riferisco ad alfatester) vintage perch? non apri il cofano della tua TEMPRA VELOCE e confronti il tuo motore con quello che vedi qui?
http://www.alfaromeo75.it/file/75%20TS.htm
A parte la disposizione assomiglia vagamente al tuo o no? ora prova a vedere se ? pi? simile a quello o a questo:
http://www.mitoalfaromeo.com/html/alfa_155.asp
Inoltre basta andare su wikipedia e leggere...ovviamente wikipedia non ? una sacra scrittura ma io non ho riscontrato errori nell'articolo sul bialbero ALFA a parte l'errore sul bialbero sulle 145 e 146...al limite montavano i boxer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_Alfa_Romeo
Veniamo alle cilindrate...? vero, la 75 non mont? mai il BIALBERO ALFA 1995cc.
Il punto ? che secondo me voi pensate alla fabbrica di auto come ad un vecchio orologiaio scemo che da solo realizza un motore


Provo a fingere di essere un responsabile di produzione ALFA.
Allora...devo produrre 3 motori twin spark spendendo meno materiale possibile, impiegando meno personale possibile e nel tempo pi? breve possibile.
Sarebbe bene che i motori abbiano lo stesso alesaggio in modo da avere un'unica linea che mi produce i cilindri per tutte le cilindrate, poi variando la corsa otterrei i tre motori...purtroppo tra questi tre motori uno ? molto diverso dagli altri, non sar? dotato di fasatura variabile quindi gli studi di progettazione hanno previsto un alesaggio diverso...non 84 bens? 83.6.
Allora la soluzione potrebbe essere questa: faccio i motori con un alesaggio di 83.6 e con la corsa di 90.
Se voglio il 1.7 taglio la corsa a 80
Se voglio il 1.8 rettifico fino a un alesaggio di 84 e taglio a 80
Se voglio il 2.0 rettifico fino a un alesaggio di 84 e lascio la corsa di 90
le cose possono essere andate cosi o possono essere andate diversamente e sinceramente me ne frego.

Il punto ? che parlare di cilindrate fiat e cilindrate alfa ? da incompetenti a mio modo di vedere.
Rispondete a questa domanda. Il motore che monta la 156 GTA ? alfa o ? fiat?
Ragionando con la vostra teoria l'?unico busso ? il 2492 con alesaggio 88 e corsa 68,3. Oppure il 3.0 che mont? anche la 75 e ottenuto variando le dimensione del 2.5 era un busso? Forse era un busso perch? a variare le dimensioni era stata l'alfa in persona


Allora il 3.2 delle GTA non ? un busso perch? a variare l'alesaggio e la corsa ? stata la Fiat????????????? Oppure ? lo stesso motore con le stesse caratteristiche e cresciuto nelle dimensioni per avere maggiore cilindrata e quindi maggiore potenza??
Quindi caro vintage, gettando nel cesso la tempraccia butti via un bialbero alfa (alfa come ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI) e vai a comprarti un bialbero ALFA con geometrie diverse (e forse pure peggiori) montato su un corpo vetture ancor pi? grande. Se vuoi qualche ragione per gettare via la tua auto cercala altrove, possibilmente lontano dal cofano motore. Peace.
Riccardo
Bel post, siamo tornati quasi al punto di partenza (il mio, non di Alfatester).
Indubbiamente non riesco a vedere differenze, cos? a vista, tra il mio motore e quello della 75.
Se noti, su avevo citato un passo di Wikipedia in cui mi sembrava chiaro (rispondendo ad Alfatester) che il motore bialbero Alfa ? stato abbandonato nel 1995, ovvero con la seconda serie della 155.
Ottimo il discorso sulla corsa e la cilindrata. Mi pare di aver capito, correggimi se sbaglio, che la rivisitazione della cubatura ? nata perch? sono usciti anche i 1.7 e i 1.8. Cosa che riesco ad immaginare bene, ma magari se qualcuno ne sa di pi?, ? invitato a dire la sua (Alfatester compreso).
Rimane da capire (ma non per buttare la macchina o meno, quello semmai dipender? da un impianto elettrico che ne sta tirando fuori di tutti i colori... considera che la mia amata macchina ha pi? di 200mila Km, di cui 30mila nell'ultimo anno)... rimane da capire per mio personale o condiviso gusto della conoscenza:
a) come mai nel 1991-92 sono comparse manciate di vetture nel gruppo Fiat con cc 1995. Un caso? (Con potenze mostruosamente differenti, ad onor del vero... a 'sto punto una sbirciata nei cofani delle TEMPRE LENTE potrebbe valere pi? di qualsiasi discorso)
b) Ricordate perch? ? nata questa discussione? Perch? ho scoperto con sussulto che, forse, il bialbero Alfa di cui parliamo ? sopravvissuto fino al 1998 (anno) nel cofano dell'affascinante (per me) 164. Cilindrata, valvole e potenza corrispondono... non sono tutto, ok, ma quanto basta per destare il piacevole sospetto.
In altre parole, perch? non montare il Pratola Serra 2.0 16v anche nella 164, dal 1995 (anno) in poi?
Qualche possessore di 164 2.0 Twin Spark degli anni 1996-97-98 potrebbe aiutarmi/ci a capire?
Anche qui, un'occhiata ad una 164, anche solo in foto, potrebbe darci una mano.
Indubbiamente non riesco a vedere differenze, cos? a vista, tra il mio motore e quello della 75.
Se noti, su avevo citato un passo di Wikipedia in cui mi sembrava chiaro (rispondendo ad Alfatester) che il motore bialbero Alfa ? stato abbandonato nel 1995, ovvero con la seconda serie della 155.
Ottimo il discorso sulla corsa e la cilindrata. Mi pare di aver capito, correggimi se sbaglio, che la rivisitazione della cubatura ? nata perch? sono usciti anche i 1.7 e i 1.8. Cosa che riesco ad immaginare bene, ma magari se qualcuno ne sa di pi?, ? invitato a dire la sua (Alfatester compreso).
Rimane da capire (ma non per buttare la macchina o meno, quello semmai dipender? da un impianto elettrico che ne sta tirando fuori di tutti i colori... considera che la mia amata macchina ha pi? di 200mila Km, di cui 30mila nell'ultimo anno)... rimane da capire per mio personale o condiviso gusto della conoscenza:
a) come mai nel 1991-92 sono comparse manciate di vetture nel gruppo Fiat con cc 1995. Un caso? (Con potenze mostruosamente differenti, ad onor del vero... a 'sto punto una sbirciata nei cofani delle TEMPRE LENTE potrebbe valere pi? di qualsiasi discorso)
b) Ricordate perch? ? nata questa discussione? Perch? ho scoperto con sussulto che, forse, il bialbero Alfa di cui parliamo ? sopravvissuto fino al 1998 (anno) nel cofano dell'affascinante (per me) 164. Cilindrata, valvole e potenza corrispondono... non sono tutto, ok, ma quanto basta per destare il piacevole sospetto.
In altre parole, perch? non montare il Pratola Serra 2.0 16v anche nella 164, dal 1995 (anno) in poi?
Qualche possessore di 164 2.0 Twin Spark degli anni 1996-97-98 potrebbe aiutarmi/ci a capire?
Anche qui, un'occhiata ad una 164, anche solo in foto, potrebbe darci una mano.

-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Vintage non trovi differenze tra il tuo motore e quello della 75 semplicemente perch? non ci sono
. O meglio...per vedere le differenze devi armarti di attrezzi, smontare e vedere l'alesaggio o la corsa. Oppure molto pi? semplicemente il nostro motore essendo un'evoluzione di quello della 75 possiede una cosa molto utile che quello della mitica non aveva...uno scambiatore per il raffreddamento dell'olio.
Il nostro motore ? il bialbero alfa e la nostra auto ? stata l'ultima a montarlo
...a proposito aprir? una discussione in quanto ho avuto uno scambio di email con il riar...ma questa ? una storia che (se vorrai) leggerai altrove.
Per quanto riguarda il discorso sulla corsa e l'alesaggio voleva essere una delle tante possibilit?. Il punto ? che l'alfa entrando nel gruppo fiat doveva necessariamente seguire linee di produzione in comune pur mantenendo diverse motorizzazioni. I nostri motori sono alfa ma il fatto che le cilindrate siano uguali ai motori fiat mi fa pensare a economie di scala che hanno costretto a un ridimensionamento delle geometrie...oppure pi? semplicemente al posto di fare una scarpa e una ciabatta come sulla 75 per avere tutti TS si ? deciso di fare come dicevo io...insomma le vie della fiat sono infinite
Queste sono cose che non possiamo sapere e che sinceramente non mi interessa di sapere. Il punto del discorso ? che il nostro motore ? un bialbero alfa con geometrie diverse da quello della 75 ma ? lo stesso motore e quando schiacci sul destro si sente bene
.
Le tempre lente sono lente perch? montano motore fiat con testata fiat, col nostro motore non hanno un bullone in comune.
Per quanto riguarda il motore della 164 non ti so dire. Mi spiace. In ogni caso vai a vedere quella che ti interessa, apri il cofano e vedi se dentro c'? un pratola serra o un bialbero in lega leggera alfa...e soprattutto fai la tua scelta d'acquisto indipendentemente dal fatto che sia uno o l'altro...i TS pratola serra forse sono pi? proletari dal punto di vista progettuale ma sono anche terribilmente efficaci
.
In ogni caso prima di buttare la 155 fai un fischio, potrei ritirartela io molto volentieri e usarla per pezzi di ricambio...riesce ad arrivare da roma a milano? oppure da roma a civitavecchia cos? la imbarco e la porto in sardegna.
Riccardo


Il nostro motore ? il bialbero alfa e la nostra auto ? stata l'ultima a montarlo

Per quanto riguarda il discorso sulla corsa e l'alesaggio voleva essere una delle tante possibilit?. Il punto ? che l'alfa entrando nel gruppo fiat doveva necessariamente seguire linee di produzione in comune pur mantenendo diverse motorizzazioni. I nostri motori sono alfa ma il fatto che le cilindrate siano uguali ai motori fiat mi fa pensare a economie di scala che hanno costretto a un ridimensionamento delle geometrie...oppure pi? semplicemente al posto di fare una scarpa e una ciabatta come sulla 75 per avere tutti TS si ? deciso di fare come dicevo io...insomma le vie della fiat sono infinite

Queste sono cose che non possiamo sapere e che sinceramente non mi interessa di sapere. Il punto del discorso ? che il nostro motore ? un bialbero alfa con geometrie diverse da quello della 75 ma ? lo stesso motore e quando schiacci sul destro si sente bene

Le tempre lente sono lente perch? montano motore fiat con testata fiat, col nostro motore non hanno un bullone in comune.
Per quanto riguarda il motore della 164 non ti so dire. Mi spiace. In ogni caso vai a vedere quella che ti interessa, apri il cofano e vedi se dentro c'? un pratola serra o un bialbero in lega leggera alfa...e soprattutto fai la tua scelta d'acquisto indipendentemente dal fatto che sia uno o l'altro...i TS pratola serra forse sono pi? proletari dal punto di vista progettuale ma sono anche terribilmente efficaci

In ogni caso prima di buttare la 155 fai un fischio, potrei ritirartela io molto volentieri e usarla per pezzi di ricambio...riesce ad arrivare da roma a milano? oppure da roma a civitavecchia cos? la imbarco e la porto in sardegna.
Riccardo