ciao, e complimenti per ci? che 'ti frulla per la testa'

posso consigliarti innanzi tutto di trovare un modello possibilmente conservato che restaurato, visto che di quel modello, se ne trovano ancora . Conservato significa nelle sue condizioni originali, al pi? con interventi marginali.Se lo dovresti vedere su foto, ti consiglio vivamente, prima dell'acquisto una visione diretta sul mezzo. Non so la tua competenza specifica, ma sappi che la carrozzeria del gtv, come del resto della gamma prodotta in quel periodo, soffriva di lamierati soggetti alla corrosione, anche passante. Quindi occhio alle bordature delle zone finestrate, dei sottoporta, anche se carenati di plastica (da verificare all'interno carena), poi sui parafanghi anteriori e posteriori, zona vasca ruota di scorta e zona vano motore sospensioni e traverse supporto motore e porta batteria. Sappi per norma che il mezzo storico, ? meglio portarlo a casa con motore grippato che con carrozzeria corrosa

i costi di ripristino di una carrozzeria sono molto pi? alti di un intervento di meccanica. Se poi si va sulla meccanica, specialmente se 'incappi' su un sei cilindri 2500cc, c'? da fare attenzione al 5 e 6 cilindro, se hanno le candele annerite, brutto segno, problemi alle valvole, era un classico difetto di quel motore. Per il resto il cambio posteriore, a parte il leveraggio, ? piuttosto robusto, cos? pure la frizione, forse saranno da rivedere i tre giunti di trasmissione, ma la spesa non sar? assolutamente eccessiva. Il motore a 4 cilindri 2000 o i primi 1800, sono i classici bialberi, affidabili e robusti. Infine, cosa scegliere? io direi le prime serie chiamate alfetta gt, a livello storico sono molto apprezzate, parlo della serie 1974-1975 1800cc. altrimenti che ? molto bella, ma come ti dicevo prima un p? delicata di motore ? l'ultima serie gtv la 2500 6v, quella per capirci con il cruscotto unito e non diviso. Spero di poter averti aiutato. ciao
