164 2.0 Twin Spark.. il 1962 cc lo ricordate?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- DedionistaGiovane
- Alfista base
- Messaggi: 21
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mer nov 02, 2005 21:09:18
Infatti per Turbononna intendo anche io la 75 turbo prima serie.
Solo che, non essendo su alfissima, mi viene chiesto se la Turbononna ? 1970 cm^3 (tra l'altro se non erro la cilindrata del Pratola Serra 2.0). Allora inizio a pensare che per Turbononna si intenda una vettura diversa dalla 75. Sinceramente stavo pensando anche alla Giulietta Turbodelta...
Solo che, non essendo su alfissima, mi viene chiesto se la Turbononna ? 1970 cm^3 (tra l'altro se non erro la cilindrata del Pratola Serra 2.0). Allora inizio a pensare che per Turbononna si intenda una vettura diversa dalla 75. Sinceramente stavo pensando anche alla Giulietta Turbodelta...
Guida il piacere di una Grande Berlina Sportiva.
- pygmalione
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: dom gen 01, 2006 11:45:03
- Località: Schiavi di Abruzzo
- Contatta:
RiccAlfa ha scritto:Allora ragazzi io cercher? di stare calmo ma non vi assicuro niente...
Io mi sono informato e la mia ALFA ROMEO 155 2.0 TWIN SPARK 8v monta il bialbero alfa in lega leggera a fasatura variabile completamente ALFA (ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI).
I motori montati sulla 155 seconda serie sono quelli montati sulla 145-156 ecc ecc caro alfatester. La prima serie monta motori alfa.
Al posto di parlare di cose sentite dire (mi riferisco ad alfatester) vintage perch? non apri il cofano della tua TEMPRA VELOCE e confronti il tuo motore con quello che vedi qui?
http://www.alfaromeo75.it/file/75%20TS.htm
A parte la disposizione assomiglia vagamente al tuo o no? ora prova a vedere se ? pi? simile a quello o a questo:
http://www.mitoalfaromeo.com/html/alfa_155.asp
Inoltre basta andare su wikipedia e leggere...ovviamente wikipedia non ? una sacra scrittura ma io non ho riscontrato errori nell'articolo sul bialbero ALFA a parte l'errore sul bialbero sulle 145 e 146...al limite montavano i boxer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_Alfa_Romeo
Veniamo alle cilindrate...? vero, la 75 non mont? mai il BIALBERO ALFA 1995cc.
Il punto ? che secondo me voi pensate alla fabbrica di auto come ad un vecchio orologiaio scemo che da solo realizza un motore
. Le cose a certi livelli si fanno in serie e in modo automatizzato
.
Provo a fingere di essere un responsabile di produzione ALFA.
Allora...devo produrre 3 motori twin spark spendendo meno materiale possibile, impiegando meno personale possibile e nel tempo pi? breve possibile.
Sarebbe bene che i motori abbiano lo stesso alesaggio in modo da avere un'unica linea che mi produce i cilindri per tutte le cilindrate, poi variando la corsa otterrei i tre motori...purtroppo tra questi tre motori uno ? molto diverso dagli altri, non sar? dotato di fasatura variabile quindi gli studi di progettazione hanno previsto un alesaggio diverso...non 84 bens? 83.6.
Allora la soluzione potrebbe essere questa: faccio i motori con un alesaggio di 83.6 e con la corsa di 90.
Se voglio il 1.7 taglio la corsa a 80
Se voglio il 1.8 rettifico fino a un alesaggio di 84 e taglio a 80
Se voglio il 2.0 rettifico fino a un alesaggio di 84 e lascio la corsa di 90
le cose possono essere andate cosi o possono essere andate diversamente e sinceramente me ne frego.![]()
Il punto ? che parlare di cilindrate fiat e cilindrate alfa ? da incompetenti a mio modo di vedere.
Rispondete a questa domanda. Il motore che monta la 156 GTA ? alfa o ? fiat?
Ragionando con la vostra teoria l'?unico busso ? il 2492 con alesaggio 88 e corsa 68,3. Oppure il 3.0 che mont? anche la 75 e ottenuto variando le dimensione del 2.5 era un busso? Forse era un busso perch? a variare le dimensioni era stata l'alfa in persona![]()
![]()
Allora il 3.2 delle GTA non ? un busso perch? a variare l'alesaggio e la corsa ? stata la Fiat????????????? Oppure ? lo stesso motore con le stesse caratteristiche e cresciuto nelle dimensioni per avere maggiore cilindrata e quindi maggiore potenza??
Quindi caro vintage, gettando nel cesso la tempraccia butti via un bialbero alfa (alfa come ANONIMA LOMBARDA FABBRICA AUTOMOBILI) e vai a comprarti un bialbero ALFA con geometrie diverse (e forse pure peggiori) montato su un corpo vetture ancor pi? grande. Se vuoi qualche ragione per gettare via la tua auto cercala altrove, possibilmente lontano dal cofano motore. Peace.
quoto pienamente
Riccardo
106Kilowatt
Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi. Gli occhi vedono solo ci? che ? limitato. Guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gi?, allora imparerai come si vola." Ar 164 Ts
Moto: H D 883 Sportster "R"
Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi. Gli occhi vedono solo ci? che ? limitato. Guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gi?, allora imparerai come si vola." Ar 164 Ts
Moto: H D 883 Sportster "R"
Vogliamo fare uno schema....
Mi piacerebbe fare uno schema per evitare queste discussioni inutili e sterili tanto per nobilitare il forum che sta scendendo in fiattume e non si conoscono i motori Alfa Romeo e cos'? una barra di Panhard o un parallelogramma di Watt....
1995: esce la 155 seconda serie presentata assieme al GTV 618.
Motori: 2000 ts 16v accreditato di 1970cc, 150cv@6200 giri a 16v
1992: esce la 155 prima serie
Motori: 2000 ts 8v accreditato 141cv@6000 giri
La 164 berlina aveva dal 1987 al 1990 gi? il Turbo 4 cilindri:
1995@171/5250 giri
Nel 1991
1996 v6 con 207cv/6000 , 2 valvole per cilindro, 2 bancate.
Allora, il 2000 8v ts della 155 era sempre FIAT, quello della Delta, Croma, Prisma, Dedra con testata twin spark e variatore di fase
1995: esce la 155 seconda serie presentata assieme al GTV 618.
Motori: 2000 ts 16v accreditato di 1970cc, 150cv@6200 giri a 16v
1992: esce la 155 prima serie
Motori: 2000 ts 8v accreditato 141cv@6000 giri
La 164 berlina aveva dal 1987 al 1990 gi? il Turbo 4 cilindri:
1995@171/5250 giri
Nel 1991
1996 v6 con 207cv/6000 , 2 valvole per cilindro, 2 bancate.
Allora, il 2000 8v ts della 155 era sempre FIAT, quello della Delta, Croma, Prisma, Dedra con testata twin spark e variatore di fase


Comunque l'ho gi? detto milioni volte, andare avanti sarebbe inutile. Certo che uno che si chiama nanni_155 e non sa che motori montava la 155 ? proprio la bibbia dell'alfismo...mah
Che bialbero Alfa era allora visto la 75 era 1962 ??? Era quello della 75 portato da 1962 a 1995 e solo il valore della cilindrata inganna con quello della 164 Turbo 4 cilindri che era quello identico della Croma ??RiccAlfa ha scritto:ancora? Guarda che ti sbagli di grosso...la prima serie di 155 montava i TS in lega leggera e distribuzione a catena....montava il bialbero alfa.
![]()
Comunque l'ho gi? detto milioni volte, andare avanti sarebbe inutile. Certo che uno che si chiama nanni_155 e non sa che motori montava la 155 ? proprio la bibbia dell'alfismo...mah
La mia che ? una Q4 monta il bialbero 1995 della Delta Integrale del 1990... e tre differenziali Torsen... ? pitta pitta dalla Delta turbo 16v pre Evo... quindi la mia monta quello che ha montato la Fiat Coup? e la Kappa fino al 1997, poi il Turbo divenne 5 cilindri su entrambe...
E poi io voglio fare un elenco delle famiglie dei motori e delle soluzioni adottate visto che ci si sta scannando per cose che possono essere note.
La cosa su Wikipedia del 2000 16 ts ? giusta, che deriva dal 2400 della K, solo che la biella non ? la stessa, la corsa ? stata modificata... e tale motore ancora oggi ? prodotto per il GT 2000 Jts...
Guarda che ? risaputo che la Q4 ha motore e meccanica delta integrale....ma non centra una cippa col bialbero twin spark della prima serie...
Senti, facciamo che tu continui a pensare quello che ti pare e la mia 155 2.0 TS continua ad andare avanti spinta dal bialbero alfa twin spark, quello che monta 8 candele uguali, quello che ha la distribuzione a catena, quello che ? costruito in lega leggera, quello che ? uguale a quello della 75 ma con alesaggio e corsa riviste
.
I ts 16v sono arrivati con la seconda serie e sono tutti su basamento fiat pratola serra.
Informati e non sputare sul piatto dove hai mangiato fino a ieri.
Senti, facciamo che tu continui a pensare quello che ti pare e la mia 155 2.0 TS continua ad andare avanti spinta dal bialbero alfa twin spark, quello che monta 8 candele uguali, quello che ha la distribuzione a catena, quello che ? costruito in lega leggera, quello che ? uguale a quello della 75 ma con alesaggio e corsa riviste

I ts 16v sono arrivati con la seconda serie e sono tutti su basamento fiat pratola serra.
Informati e non sputare sul piatto dove hai mangiato fino a ieri.

Allora: io ho una 155 Q4 2000 Turbo e ho preso da poco una 75 2000 TS del 1988.RiccAlfa ha scritto:
Informati e non sputare sul piatto dove hai mangiato fino a ieri.
Io non faccio come i matti di alfissima una distinzione tra vere alfa e fiattume e sinceramente non so cosa sia.
Sapendo che la testata del 2000 ts come il mio ? stata completamente rivista, e montato un nuovo variatore di fase chiaramente l'alesaggio ? possibile sia stato modificato come la corsa, cambiando le bielle... e quindi la cilindrata di 1995, uguale al monoalbero e bialbero fiat 4 cilindri pu? trarre pu? trarre in inganno.
E quindi fino al 1994 il 2000TS della 155 sappiamo essere ancora un Alfa Romeo ma rivisto dalla FIAT. Come il 1800 TS 8 valvole, ? il 1800 della 75 con variatore di fase e testata TWIN SPARK.... il 1700 ? sempre il 1800 con una modesta riduzione di cilindrata, testata TS ma assenza di variatore di fase. Essendo 1750 di cilinrata molti dicevano che quel motore fosse quello della Bertone 1750... allora dico ni, in comune hanno solo il basamento... in fondo l'Alfetta 1800 aveva il motore del 1750 modificato allargando alesaggio e allungando la corsa... quella famiglia ? morta nel 1996, sostituita dal 1800 Torque con testata 16 valvole, con le candele di dimensione diversa....
Poich? questo ? accaduto 14 anni fa e i twin phaser derivati scompariranno con l'uscita di scena delle 147-Gt lo considero un capitolo chiuso anche se sarebbe bene fare uno schema...
Alfa 155 2.0 Turbo Q4 186cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv
- pygmalione
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 10
- Iscritto il: dom gen 01, 2006 11:45:03
- Località: Schiavi di Abruzzo
- Contatta:
Amici miei, credo che ormai siate arrivati entrambi alla frutta con questa discussione alquanto sterile!!!
E' vero che i motori alfa romeo sono performanti, ma ormai Alfa Romeo da anni fa parte del gruppo fiat, che inevitabilmente le fornisce i motori benzina e diesel di totale derivazione fiat!!!
Avete dimenticato che alfa romeo ha montato motori diesel della VM di Cento?? Io possedevo una 90 2.4 td, e vi dico che a quei tempi, non vi erano macchine che poteano competere con la mia 90!! Quindi benvenuto motore VM!!!!!
Si sa, il mondo si evolve continuamente e in maniera vertiginosa, cos? anche quello delle automobili!!!
Comunque a fattor comune, i motori che monta attualmente il biscione sono di derivazione fiat, e che per esperienza personale di guida giornaliera, non hanno nulla da invidiare, anzi a livello prestazionale sono molto superiori a quelli di vecchia generazione alfa.
Spero che possiate aprire altro topic pi? interessante per tutta la comunity degli alfisti!!!
Kilometri sereni.

E' vero che i motori alfa romeo sono performanti, ma ormai Alfa Romeo da anni fa parte del gruppo fiat, che inevitabilmente le fornisce i motori benzina e diesel di totale derivazione fiat!!!
Avete dimenticato che alfa romeo ha montato motori diesel della VM di Cento?? Io possedevo una 90 2.4 td, e vi dico che a quei tempi, non vi erano macchine che poteano competere con la mia 90!! Quindi benvenuto motore VM!!!!!
Si sa, il mondo si evolve continuamente e in maniera vertiginosa, cos? anche quello delle automobili!!!
Comunque a fattor comune, i motori che monta attualmente il biscione sono di derivazione fiat, e che per esperienza personale di guida giornaliera, non hanno nulla da invidiare, anzi a livello prestazionale sono molto superiori a quelli di vecchia generazione alfa.
Spero che possiate aprire altro topic pi? interessante per tutta la comunity degli alfisti!!!
Kilometri sereni.








106Kilowatt
Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi. Gli occhi vedono solo ci? che ? limitato. Guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gi?, allora imparerai come si vola." Ar 164 Ts
Moto: H D 883 Sportster "R"
Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi. Gli occhi vedono solo ci? che ? limitato. Guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gi?, allora imparerai come si vola." Ar 164 Ts
Moto: H D 883 Sportster "R"





Giuro che non ho capito una parola del discorso di nanni...non capisco cosa sostieni ma mi pare che per te un motore ? fatto solo delle bielle e delle teste


Per quanto riguarda pygmalione...alla frutta ci sarai tu...comunque...i motori odierni alfa sono o di derivazione opel, o di derivazione holden oppure MOTORI FIAT IDENTICI AGLI ALTRI MONTATI NELLE MACCHINE DEL GRUPPO...altro che derivazione fiat.
Mah, il 1600 Twin Spark e il 2000 JTS sono di derivazione Fiat e gli unici rimasti in produzione e specifici per il marchio Alfa, in quanto la Milano a Marzo monter? i motori Multiair che monta la Bravo e la Delta.RiccAlfa ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giuro che non ho capito una parola del discorso di nanni...non capisco cosa sostieni ma mi pare che per te un motore ? fatto solo delle bielle e delle teste![]()
![]()
Per quanto riguarda pygmalione...alla frutta ci sarai tu...comunque...i motori odierni alfa sono o di derivazione opel, o di derivazione holden oppure MOTORI FIAT IDENTICI AGLI ALTRI MONTATI NELLE MACCHINE DEL GRUPPO...altro che derivazione fiat.
La 159-Brera-Spider-Croma motori benzina 100% GM
E quindi dalla Giulia in poi, cio? la Bravo con la coda, i motori saranno Fiat per tutti e tre i marchi come i motori a gasolio....
Io non voglio arrivare da nessuna parte. Punto
Solo che le Alfa di oggi sono delle Fiat.
Alfa 155 2.0 Turbo Q4 186cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv
Senti, cominci a farmi innervosire sopratutto perch? parli e non sai come sono le cose. Sei uno dei pi? ignoranti qua dentro e la cosa mi dispiace considerando quello che guidi tutti i giorni...non te le meriti quelle auto...anzi non sai nemmeno di preciso cosa guidi.
La 159, brera e spider montano motori diesel fiat, per il motori benzina 4cilindri aspirati jts montano motori derivati opel ma COMPLETAMENTE rivisti.
Il 2.2 jts e il 2.2 opel sono in pratica due motori col solo basamento in comune...
Per i motori turbobenza montano il tbi fiat.
Della alfa di oggi...quelle che trovi nel concessionario, l'auto rivista meno rispetto a una fiat ? la mito. La 159, brera e spider hanno pianale dedicato e schemi sospensivi che una fiat si sogna...
Comunque sei fuori strada e stai cercando di sviare il discorso, sei partito a parlare di bialbero e hai detto solo...diciamo...inesattezze. Ora stai qui a parlare delle alfa di oggi che sono fiat....si pu? sapere che min.chia c'entra?

La 159, brera e spider montano motori diesel fiat, per il motori benzina 4cilindri aspirati jts montano motori derivati opel ma COMPLETAMENTE rivisti.
Il 2.2 jts e il 2.2 opel sono in pratica due motori col solo basamento in comune...
Per i motori turbobenza montano il tbi fiat.
Della alfa di oggi...quelle che trovi nel concessionario, l'auto rivista meno rispetto a una fiat ? la mito. La 159, brera e spider hanno pianale dedicato e schemi sospensivi che una fiat si sogna...
Comunque sei fuori strada e stai cercando di sviare il discorso, sei partito a parlare di bialbero e hai detto solo...diciamo...inesattezze. Ora stai qui a parlare delle alfa di oggi che sono fiat....si pu? sapere che min.chia c'entra?

Sono contento di non meritarmi quello che guido e anche di essere ignorante va bene ??? Ma per lo meno se mi dicono che i motori della 159 sono italiani, a parte il 1800 che ? 100% Opel so che i basamenti provengono da un altro continente ma non vado ad insultare la gente...
Per quanto riguarda le sospensioni so si che la Bravo o la Delta non hanno i qudrilateri come le 159 e la 147, ma aspetta la Milano, una Bravo con il retrotreno a 3 link tipo Focus... ecco la Milano sar? una Bravo con retrotreno a 3 link, in pratica abbiamo raggiunto la Focus del 1998...
Per quanto riguarda le sospensioni so si che la Bravo o la Delta non hanno i qudrilateri come le 159 e la 147, ma aspetta la Milano, una Bravo con il retrotreno a 3 link tipo Focus... ecco la Milano sar? una Bravo con retrotreno a 3 link, in pratica abbiamo raggiunto la Focus del 1998...
Alfa 155 2.0 Turbo Q4 186cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv
Alfa 75 2.0 Twin Spark Full Optional 1988 148cv