ALFA GIULIETTA 940 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto:Allora io comincio a non capire se ci sei o ci fai assax.

Io non ho mai detto che il transaxle ? obsoleto...il ponte dedion lo ? :wink:
Io ho SEMPRE parlato di ponte de dion. Stai facendo confusione.

Davanti ad una argomentazione degna di discussione, completa e precisa (come la mia) rispondi con un'offesa personale... Non ci sono e non ci faccio, rimane che di auto col de dion ne ho guidate, cos? come ho guidato TA col ponte rigido, che pure definisci obsoleto. A me cos? obsoleto non sembra, anzi ritengo che (viva il multilink, per carit?) che l'assale rigido sia prestazioonalmente eccellente e tutt'altro che superato.
Assax

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

niente da fare...allora
Quanto al comportamento delle bmw e46 a confronto con lo schema alfetta.
Dalle prove di messa a punto del 1977 della Nuova Giulietta (pianale Alfetta, lo sappiamo tutti), impariamo che la Giulietta in condizioni standard ? capace di accelerazioni laterali che toccano e superano gli 0,9g.
Ora, cosideriamo le caratteristiche della giulietta dei test: carreggiate cm 136 all'incirca, pneumatici dell'epoca (sappiamo quanto si siano evoluti nel tempo...), misura 165/70 R13 (sulla 1.6 i 185/70 R13 erano optional).
Ora, la bmw e46 non mi sembra in grado di produrre accelerazioni laterali superiori a quei 0,9g (con quali problemi di stabilit? del retrotreno poi ? un altro discorso ancora), partendo dalla base di una carreggiata di circa 20cm pi? larga (!!!!!), da pneumatici moderni, con misure mediamente pari o superiori se non erro ai 205 e cerchi da 16".
Quello che voglio dire NON E' che vorrei Alfa Romeo ancora adesso col de dion tale e quale all'alfetta, ma questi due dati rendono l'idea di quali sono le potenzialit? di quel sistema ritenuto da molti obsoleto.
credi che quando parli di comportamento stradale di un'auto ci sia solo la sospensione posteriore? il confrono tra le tenute laterali che proponi (TRA L'ALTRO CONFRONTO IN ASSETTO STABILIZZATO) non dipende solo dal dedion, c'? il transaxle di mezzo, ci sono LE MASSE delle due vetture e ci sono anche diverse situazioni climatiche durante il test. inoltre io ho detto che sta meglio in strada e tu mi riporti slo il dato di tenuta laterale....mah.

Io non ho offeso nessuna persona, ho solo detto che non capisco se ci sei o ci fai :roll: ...sono io che non capisco non tu...dove sta l'offesa?

Tornando a parlare di cose serie:
-hai capito il discorso sul mcpherson?
-hai capito che prendere una accelerazione laterale non serve a stabilire il comportamento stradale di un'auto?
-hai capito che quando pensi che le qualit? dinamiche dell'alfetta sono dovute solo al dedion stai commettendo un grave errore?
-hai capito che il dedion ha fatto il suo tempo?
-hai capito che il ponte torcente ? una soluzione tecnicamente inferiore a delle belle sospensioni indipendenti?
-hai capito che 10 anni di evoluzione di una soluzione tecnicamente inferiore valgono la supremazia di quest'ultima rispetto a una soluzione tecnicamente pi? avanzata ma non sviluppata? (vedasi 147 vs mito)

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto:niente da fare...allora

credi che quando parli di comportamento stradale di un'auto ci sia solo la sospensione posteriore? il confrono tra le tenute laterali che proponi (TRA L'ALTRO CONFRONTO IN ASSETTO STABILIZZATO) non dipende solo dal dedion, c'? il transaxle di mezzo, ci sono LE MASSE delle due vetture e ci sono anche diverse situazioni climatiche durante il test.
Il risultato di cui sopra ? frutto infatti di:
--ponte de dion che a tuo dire ? tecnicamente obsoleto
--distribuzione dei pesi intorno ai 53/47% che a tuo dire non ? ideale (sarebbe lunga la discussione sulla distribuzione pesi "ideale", ammesso che esista, anche in funzione del TIPO di auto: una giulietta ? una segmento D da famiglia e non una sportiva pura)
--quadrilatero deformabile puro, quello che a tuo dire non ? tecnicamente pi? sportivo di un macpherson
inoltre io ho detto che sta meglio in strada e tu mi riporti slo il dato di tenuta laterale....mah.
Sulla maggior guidabilit? e comportamento pi? sincero di un'Alfa meccanica alfetta rispetto alle bmw anche recenti mi pare che tutti siano un po' d'accordo. Rimane che il discorse sull'accelerazione laterale ? sicuramente limitativo, ma un certo valore lo ha, io l'ho riportato perch? una evidenza numerica ? chiara ed inopinabile se ristretta nelle corrette variabili.
Io non ho offeso nessuna persona, ho solo detto che non capisco se ci sei o ci fai :roll: ...sono io che non capisco non tu...dove sta l'offesa?
S?, non temere non mi formalizzo per queste battute :wink: ma per favore se vuoi discutere con me evita considerazioni sulle persone, qui parliamo di macchine. Che ci posso fare, mi d? fastidio..
Tornando a parlare di cose serie:
-hai capito il discorso sul mcpherson?
E tu hai capito quello sulla raffinatezza tecnica? Anche le balestre semiellittiche col ponte rigido possono se adeguatamente implementate essere sportive, ma da un'auto che porta un marchio SIMBOLO DI ECCELLENZA ASSOLUTA quale Alfa Romeo io, da appassionato, vorrei sempre il massimo, come ? sempre stato fino ad un certo punto.
-hai capito che prendere una accelerazione laterale non serve a stabilire il comportamento stradale di un'auto?
Concordo, ho gi? spiegato sopra che ho riportato un dato numerico in quanto utile alla discussione ed inopinabile
-hai capito che quando pensi che le qualit? dinamiche dell'alfetta sono dovute solo al dedion stai commettendo un grave errore?
Certo, l'Alfetta ha un pianale concepito in un certo modo nella sua interezza, derivato dalle esperienze agonistichedel passato Alfa Romeo, e scelto in virt? delle sue caratteristiche emerse dopo giorni di prove in pista.
-hai capito che il dedion ha fatto il suo tempo?
A livello commerciale sicuramente
-hai capito che il ponte torcente ? una soluzione tecnicamente inferiore a delle belle sospensioni indipendenti?
Il ponte torcente forse lo ? (non mi ci sono mai dedicato pi? di tanto), riguardo al ponte rigido invece (il de dion ? un ponte rigido) non ne sono affatto convinto, e finora non mi hai portato informazioni serie per suffragare la tua ipotesi.
-hai capito che 10 anni di evoluzione di una soluzione tecnicamente inferiore valgono la supremazia di quest'ultima rispetto a una soluzione tecnicamente pi? avanzata ma non sviluppata?

Certo, non l'ho mai negato. Ma ci? non significa che diventi una soluzione migliore.
Quando un sistema ha dei vizi di forma, si pu? portarlo a dei livelli sopra ogni sospetto, ma in determinate situazioni il vizio che ha far? emergere la propria evidenza.
Sar? un purista, a me piace vedere che anche la Ferrari (che tu nominavi sopra) per le fuoriserie ha sempre puntato su 4 quadrilateri sovrapposti, pur sapendo che magari un macpherson ben fatto su un telaio rigido con un assetto molto duto non avrebbe comunque creato grossi problemi..
Assax

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Il risultato di cui sopra ? frutto infatti di:
--ponte de dion che a tuo dire ? tecnicamente obsoleto
--distribuzione dei pesi intorno ai 53/47% che a tuo dire non ? ideale (sarebbe lunga la discussione sulla distribuzione pesi "ideale", ammesso che esista, anche in funzione del TIPO di auto: una giulietta ? una segmento D da famiglia e non una sportiva pura)
--quadrilatero deformabile puro, quello che a tuo dire non ? tecnicamente pi? sportivo di un macpherson
- Si ? obsoleto. Mi dici perch? non lo ??
- Allora in una berlina da famiglia andrebbero bene tutte le ripartizioni perch? non ? necessario che stia bene in strada?tanto ci devi solo andare a fare la spesa?mah
- Non esistono soluzioni tecniche pi? sportive di altre! Esistono auto pi? sportive di altre che adottano soluzioni tecniche diverse! Pensi che un mcpherson di GT3 sia meno sportivo di un quadrilatero ferrari perch? intrinsecamente ? meno sportivo??? Ma di cosa vuoi parlare?
Sulla maggior guidabilit? e comportamento pi? sincero di un'Alfa meccanica alfetta rispetto alle bmw anche recenti mi pare che tutti siano un po' d'accordo. Rimane che il discorse sull'accelerazione laterale ? sicuramente limitativo, ma un certo valore lo ha, io l'ho riportato perch? una evidenza numerica ? chiara ed inopinabile se ristretta nelle corrette variabili.
Non tutti fidati?e tu non mi sembri fare eccezione. Nell?esempio da te riportato le variabili sono talmente tante che il suo valore ? pari a zero. Mi ricorda i confronti di al volante.
S?, non temere non mi formalizzo per queste battute ma per favore se vuoi discutere con me evita considerazioni sulle persone, qui parliamo di macchine. Che ci posso fare, mi d? fastidio..
Quello che dico io lo decido io?.pensa a quello che dici tu. Se non hai il piacere di confrontarti con me io sto bene lo stesso?adesso devi anche dirmi quello di cui devo parlare?mah
E tu hai capito quello sulla raffinatezza tecnica? Anche le balestre semiellittiche col ponte rigido possono se adeguatamente implementate essere sportive, ma da un'auto che porta un marchio SIMBOLO DI ECCELLENZA ASSOLUTA quale Alfa Romeo io, da appassionato, vorrei sempre il massimo, come ? sempre stato fino ad un certo punto.
Ma tu non eri quello che diceva che esistono soluzioni tecniche sportive e soluzioni tecniche non sportive? NON ESISTONO altrimenti se cos? fosse per la stessa tipologia di auto tutti i costruttori userebbero le stesse soluzioni..nessuno ? fesso?
Il ponte torcente forse lo ? (non mi ci sono mai dedicato pi? di tanto), riguardo al ponte rigido invece (il de dion ? un ponte rigido) non ne sono affatto convinto, e finora non mi hai portato informazioni serie per suffragare la tua ipotesi.
Te le ho date e le ho scritte spesso in questo forum?per favore CERCATELE e quando le trovi prova a capirle?tu mi dai le tue?
Sar? un purista, a me piace vedere che anche la Ferrari (che tu nominavi sopra) per le fuoriserie ha sempre puntato su 4 quadrilateri sovrapposti, pur sapendo che magari un macpherson ben fatto su un telaio rigido con un assetto molto duto non avrebbe comunque creato grossi problemi.
Tu non sei un purista, sei un passatista che ? diverso. Io voglio la massima espressione tecnica possibile anche se sono consapevole che ci sono soluzioni tecniche sulla carta inferiori che alla fine fanno andare gli altri pi? forte.
Massima espressione tecnica non contempla uno schema a ruote interconnesse?mi spiace.

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto: Massima espressione tecnica non contempla uno schema a ruote interconnesse?mi spiace.
Beh ora ho capito. Tu hai deciso che ? cos? ed allora ? vero.
Mi sono sbagliato, e le motivazioni che IO ho scritto nelle ultime 2 pagine sono false, mentre quelle che tu NON HAI scritto sono giuste.
E' stato un piacere.
Assax

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Va bene, lo contempla. Strano che ferrari, porsche, lamborghini, tvr, lotus usino le ruote indipendenti...sono fessi. :roll:

Io non ho deciso una fava, io ho semplice riportato una verit? insindacabile...le sospensioni indipendenti sono una soluzione pi? avanzata di quelle interconnesse. Punto.

Io posso (come ho fatto gi? parecchie volte) scrivere qualcosa ma questo non ? un help-desk.

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

possiamo discutere in un modo costruttivo invece di attaccare l'interlocutore ?
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Domandona : secondo voi dove si posizioner? come fascia di prezzo la 1.6 mjet da 120cv?
Iinoltre , qualcuno di voi ha esperienza del 1.6 mjet ? E' affidabile ? Quanto Consuma meno del 1.9 e pi? del 1.3 ?

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Sui consumi del 1.6 Mjet tutto dipende dal piede....

se stai con una media di 110 km/h fai 25-26 km/litro

Consumo urbano 15.5 - 16 km/litro,se usi marce alte, altrimenti scendi a 13

Con una guida normale il consumo medio ? 18 km/litro



Questi consumi fanno riferimento alla Mito che monta i cerchi da 16'
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

Spettacolari!!

il mio 1.9 8v (che va anche molto meno ed ? pi? ruvido e rumoroso) consuma moooooolto di pi?!
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

La Prisma ha il fiato un p? corto in questo periodo , comincia a perdere qualche goccia d'olio.
Recentemente abbiamo rifatto la distribuzione e cambiato un giunto omocinetico ma non per quanto tempo possa reggere ancora....
Il mio sogno sarebbe spstituirla con una 149 (se sar? all'altezza) altrimenti se le possibilit? economiche saranno pi? stringenti e se si rialza il prezzo dei carburanti opter? per una GP a scelta tra la 1.4 a metano e la 1.3 mjet....

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Manza ma quanti km hai sulla Prisma ???
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

Manza, se vuoi una Gpunto a Gas prendila a GPL anzich? a metano :wink: :wink: :wink:

Sempre con impianto di fabbrica, 1.4 77CV, 2000? di incentivo e 1500 per la rottamazione: costa meno della 1.4 a benzina normale :wink: :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Rispondo ad entrambi : La Prisma attualmente ha 255.000 km splamati in 20 anni di attivit?.

Il GPL non l'ho mai provato anche perch? qui da me ci sono pi? distributori di metano che di gpl ed essendo il metando impressionantemente economico ho semore scelto tale strada....

cmq siamo OT....

Stulder
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 236
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:13:33
Località: Cassino

Messaggio da Stulder »

RiccAlfa ha scritto:-hai capito che 10 anni di evoluzione di una soluzione tecnicamente inferiore valgono la supremazia di quest'ultima rispetto a una soluzione tecnicamente pi? avanzata ma non sviluppata? (vedasi 147 vs mito)
Qua a me l'incaxxatura arriva a livelli che mai mi sarei immaginato. Abbiamo delle sospensioni che sono diventate il vanto del marchio ed elemento di distinzione, e quegli incomeptenti di Torino le tirano giu per metterci quelle dozzinali, economiche ed insignificanti di una Fiat Punto. Sviluppo o meno questa ? stata solo una merd.ata nei confronti dell'appassionato.
Per non parlare del Q2 meccanico. Insomma, secondo me ci stanno Fiattizzando. Dalla MiTo in poi chi vorr? un'auto con contenuti tecnici di rilievo dovr? rivolgersi altrove perch? l'Alfa Romeo sta facemdo la fine che ha gia fatto la Loancia.



Ciao.

Rispondi