RiccAlfa ha scritto:niente da fare...allora
credi che quando parli di comportamento stradale di un'auto ci sia solo la sospensione posteriore? il confrono tra le tenute laterali che proponi (TRA L'ALTRO CONFRONTO IN ASSETTO STABILIZZATO) non dipende solo dal dedion, c'? il transaxle di mezzo, ci sono LE MASSE delle due vetture e ci sono anche diverse situazioni climatiche durante il test.
Il risultato di cui sopra ? frutto infatti di:
--
ponte de dion che a tuo dire ? tecnicamente obsoleto
--
distribuzione dei pesi intorno ai 53/47% che a tuo dire non ? ideale (sarebbe lunga la discussione sulla distribuzione pesi "ideale", ammesso che esista, anche in funzione del TIPO di auto: una giulietta ? una segmento D da famiglia e non una sportiva pura)
--
quadrilatero deformabile puro, quello che a tuo dire non ? tecnicamente pi? sportivo di un macpherson
inoltre io ho detto che sta meglio in strada e tu mi riporti slo il dato di tenuta laterale....mah.
Sulla maggior guidabilit? e comportamento pi? sincero di un'Alfa meccanica alfetta rispetto alle bmw anche recenti mi pare che tutti siano un po' d'accordo. Rimane che il discorse sull'accelerazione laterale ? sicuramente limitativo, ma un certo valore lo ha, io l'ho riportato perch? una evidenza numerica ? chiara ed inopinabile se ristretta nelle corrette variabili.
Io non ho offeso nessuna persona, ho solo detto che non capisco se ci sei o ci fai

...sono io che non capisco non tu...dove sta l'offesa?
S?, non temere non mi formalizzo per queste battute

ma per favore se vuoi discutere con me evita considerazioni sulle persone, qui parliamo di macchine. Che ci posso fare, mi d? fastidio..
Tornando a parlare di cose serie:
-hai capito il discorso sul mcpherson?
E tu hai capito quello sulla raffinatezza tecnica? Anche le balestre semiellittiche col ponte rigido possono se adeguatamente implementate essere sportive, ma da un'auto che porta un marchio SIMBOLO DI ECCELLENZA ASSOLUTA quale Alfa Romeo io, da appassionato, vorrei sempre il massimo, come ? sempre stato fino ad un certo punto.
-hai capito che prendere una accelerazione laterale non serve a stabilire il comportamento stradale di un'auto?
Concordo, ho gi? spiegato sopra che ho riportato un dato numerico in quanto utile alla discussione ed inopinabile
-hai capito che quando pensi che le qualit? dinamiche dell'alfetta sono dovute solo al dedion stai commettendo un grave errore?
Certo, l'Alfetta ha un pianale concepito in un certo modo nella sua interezza, derivato dalle esperienze agonistichedel passato Alfa Romeo, e scelto in virt? delle sue caratteristiche emerse dopo giorni di prove in pista.
-hai capito che il dedion ha fatto il suo tempo?
A livello commerciale sicuramente
-hai capito che il ponte torcente ? una soluzione tecnicamente inferiore a delle belle sospensioni indipendenti?
Il ponte torcente forse lo ? (non mi ci sono mai dedicato pi? di tanto), riguardo al ponte rigido invece (il de dion ? un ponte rigido) non ne sono affatto convinto, e finora non mi hai portato informazioni serie per suffragare la tua ipotesi.
-hai capito che 10 anni di evoluzione di una soluzione tecnicamente inferiore valgono la supremazia di quest'ultima rispetto a una soluzione tecnicamente pi? avanzata ma non sviluppata?
Certo, non l'ho mai negato. Ma ci? non significa che diventi una soluzione migliore.
Quando un sistema ha dei vizi di forma, si pu? portarlo a dei livelli sopra ogni sospetto, ma in determinate situazioni il vizio che ha far? emergere la propria evidenza.
Sar? un purista, a me piace vedere che anche la Ferrari (che tu nominavi sopra) per le fuoriserie ha sempre puntato su 4 quadrilateri sovrapposti, pur sapendo che magari un macpherson ben fatto su un telaio rigido con un assetto molto duto non avrebbe comunque creato grossi problemi..