impianto a gpl
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 396
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
- Località: Vicenza
- Contatta:
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Re: Alfa 156 2.5
in ? circa la met? del benzinaCre1978 ha scritto:Daniele147 ha scritto:a gpl si fa all'incirca 1-2 km/l in menoCre1978 ha scritto:Buonasera,
chiedevo gentilmene un'aiuto.
Sto guardando una 156 2.5 v6 benzina del 2004 e , volendo fargli l'impianto a gpl chiedevo quanto fossero in media i consumi camminando a gpl. Grazie mille
Grazie per la risposta.. m io intendevo quanto ? il consumo ? o litri per kilometri....


... diciamo 7-8km/l (dipende da come ci vai



Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Alfa 156 2.5
S?, sono dati che avevo anch'io.. perfino migliori.Daniele147 ha scritto:... diciamo 7-8km/l (dipende da come ci vai![]()
![]()
), quindi potresti fare 100km con circa 8?
ricordo che con 22/23 euro di GPL facevo poco meno di 300 km (circa 270/280)
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed
- gianpietro
- Alfista Medio
- Messaggi: 122
- Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:50:33
- Località: Bassano del Grappa (VI)
ciao a tutti e buon inizio d'anno (speriamo!!) sulla mia 164 ts, mi sa che dovr? istallare l'impianto gpl, non per i consumi, ma per i divieti che ormai in ogni citt? medio grossa ci sono. Oltretutto, la mia, pur essendo iscritta ASI, potrebbe entrare, ma a me non va mettere davanti il fatto che sia ASI. E' ASI perch? se lo merita, non perch? debba avere dei privilegi che tra l'altro ha gi? (bollo e assicurazione). Quindi per non piantare ogni volta questioni con le varie polizie municipali, vi chiedo: essendo il motore 1962cc con iniezione bosch, che impianto potrei far istallare? il classico a polmone o quello a iniezione o il sequenziale?? A detta dei due istallatori uno dice na cosa e uno n'altra, quindi ? meglio sentire qualcuno di noi, che sicuramente mi consiglia senza altri fini. Comunque, l'auto vorrei usarla prevalentemente ancora a benzina, quindi mi domando quale sia l'impianto, che una volta montato, non dia particolari noie o peggio, aumenti di consumi e abbassamento di prestazioni a benzina. Grazie dei consigli che certamente mi darete





Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98
Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72

Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
http://www.icomitalia.it/jtg_su_quattroruote.htmldario73 ha scritto:Ragazzi qualcono di voi ha mai sentito parlate di questo sistema?
Impianto icom JTG Common Rail per auto a iniezione indiretta e JTG-HP per auto a iniezione diretta.
Ho trovato varie info ma testimonianze di funzionamento nessuna.
Grazie.

GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)

GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Caro FICHI... dario73 intendeva anche questo: JTG hp
http://www.icomitalia.it/icom_jtg_hp_su ... cnica.html
Cio? per i motori ad iniezione diretta (JTS e TBi, finora non gasabili in modo affidabile) fanno iniettare il GPL liquido direttamente dagli iniettori della benzina in camera di combustione, non ci sono iniettori supplementari, buchi nei collettori, non c'? pi? il problema della distanza tra iniettori, punto di iniezione e camera di combustione (era un problema prestazionale perch? maggiore ? la distanza tra iniettore e camera, e maggiore ? il tempo di percorrenza che impiega il gas ad arrivare in camera, quindi il sistema ? meno reattivo e meno preciso), non c'? pi? il problema del surriscaldamento degli iniettori della benzina all'interno della camera di combustione (questo ? il maggiore ostacolo alla gasificazione dei motori ad iniezione diretta, poich? tali iniettori nel loro normale funzionamento a benzina, vengono raffreddati dal passaggio della stessa, cosa che nel funzionamento a gas non avverrebbe per impianti tradizionali, ma che avviene tramite il passaggio del GPL liquido).
Se si aggiungono gli altri vantaggi dell'iniezione liquida in generale (niente polmone, quindi niente manomissione dell'impianto di raffreddamento, con taglio di tubi dell'acqua ed inserimento di componenti), abbassamento delle temperature in camera di combustione a causa dell'evaporazione del GPL da liquido a gassoso (e conseguente minore stress per il motore e maggiore rendimento), maggiore capacit? di riempimento della Camera di combustione rispetto al GPL ad iniezione gassosa (diventa uguale, se non migliore, al riempimento a benzina per cui il motore ? stato progettato) perch? il GPL in forma gassosa occupa VOLUME che non pu? quindi essere occupato dall'aria (questa ? la maggior causa della perdita di prestazioni del GPL rispetto al BENZINA, in pratica ? come se nel funzionamento a GPL calasse un pochino la cilindrata). IN ULTIMO SI HA UN (SEPPUR LEGGERO) AUMENTO DELLE PRESTAZIONI, CHE MALE NON FA!!
http://www.icomitalia.it/icom_jtg_hp_su ... cnica.html
Cio? per i motori ad iniezione diretta (JTS e TBi, finora non gasabili in modo affidabile) fanno iniettare il GPL liquido direttamente dagli iniettori della benzina in camera di combustione, non ci sono iniettori supplementari, buchi nei collettori, non c'? pi? il problema della distanza tra iniettori, punto di iniezione e camera di combustione (era un problema prestazionale perch? maggiore ? la distanza tra iniettore e camera, e maggiore ? il tempo di percorrenza che impiega il gas ad arrivare in camera, quindi il sistema ? meno reattivo e meno preciso), non c'? pi? il problema del surriscaldamento degli iniettori della benzina all'interno della camera di combustione (questo ? il maggiore ostacolo alla gasificazione dei motori ad iniezione diretta, poich? tali iniettori nel loro normale funzionamento a benzina, vengono raffreddati dal passaggio della stessa, cosa che nel funzionamento a gas non avverrebbe per impianti tradizionali, ma che avviene tramite il passaggio del GPL liquido).
Se si aggiungono gli altri vantaggi dell'iniezione liquida in generale (niente polmone, quindi niente manomissione dell'impianto di raffreddamento, con taglio di tubi dell'acqua ed inserimento di componenti), abbassamento delle temperature in camera di combustione a causa dell'evaporazione del GPL da liquido a gassoso (e conseguente minore stress per il motore e maggiore rendimento), maggiore capacit? di riempimento della Camera di combustione rispetto al GPL ad iniezione gassosa (diventa uguale, se non migliore, al riempimento a benzina per cui il motore ? stato progettato) perch? il GPL in forma gassosa occupa VOLUME che non pu? quindi essere occupato dall'aria (questa ? la maggior causa della perdita di prestazioni del GPL rispetto al BENZINA, in pratica ? come se nel funzionamento a GPL calasse un pochino la cilindrata). IN ULTIMO SI HA UN (SEPPUR LEGGERO) AUMENTO DELLE PRESTAZIONI, CHE MALE NON FA!!
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Cercando ho trovato questo
http://www.omniauto.it/forum/index.php? ... 41434&st=0
ed alla fine consigliano questo
http://www.baldiegovoni.it/site/impiant ... -lpdi.html
Stessa tecnologia ma con maggiore qualit? ed affidabilit
http://www.omniauto.it/forum/index.php? ... 41434&st=0
ed alla fine consigliano questo
http://www.baldiegovoni.it/site/impiant ... -lpdi.html
Stessa tecnologia ma con maggiore qualit? ed affidabilit
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA