Quando ? nato il Busso?

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Quando ? nato il Busso?

Messaggio da piegailcapello »

Ragazzi, come da topic: in che anno ? stato sviluppato il primo V6 Alfa (Busso)?
Grazie...
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

simonepietro
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: dom gen 08, 2006 23:26:39

Messaggio da simonepietro »

prima bozza all'inizio degli anni 70 parallelamente ad una nuova grande alfa su cui montarlo ma il tutto ebbe una battuta di arresto nel 74, passato il periodo di austerit? dovuto alle tensioni internazionali il v6 fu lanciato nel 78 assieme all'alfa 6 in cilindrata 2.5 litri

Alfatester
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 270
Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22

Messaggio da Alfatester »

Onestamente avevo letto che i primissimi passi al banco li avesse mossi nel 1968, per? nn ci metterei la mano sul fuoco, devo ricontrollare il libro di Busso....
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]
Immagine

Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

Nel 1968 si inizi? a sperimentare la teoria della distribuzione "mista" (camme in testa per l'aspirazione e bilanciere per lo scarico) con un motore che aveva la cinghia, ma montato posteriormente.
Cmq il periodo ? quello, 1968 - 1969.
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Il FUSI ha scritto:Nel 1968 si inizi? a sperimentare la teoria della distribuzione "mista" (camme in testa per l'aspirazione e bilanciere per lo scarico) con un motore che aveva la cinghia, ma montato posteriormente.
Cmq il periodo ? quello, 1968 - 1969.
Camme in testa per l'aspirazione e bilanciere per lo scarico?
Ma qual'era il vantaggio reale?

Alfatester
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 270
Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22

Messaggio da Alfatester »

Manzanarre ha scritto:
Il FUSI ha scritto:Nel 1968 si inizi? a sperimentare la teoria della distribuzione "mista" (camme in testa per l'aspirazione e bilanciere per lo scarico) con un motore che aveva la cinghia, ma montato posteriormente.
Cmq il periodo ? quello, 1968 - 1969.
Camme in testa per l'aspirazione e bilanciere per lo scarico?
Ma qual'era il vantaggio reale?
Beh elimini un asse a camme che tira un casino di cv.....con uno solo gestisci tutte e due le valvole!

Poi divenne anche lui con quattro assi a camme, ma nn ricordo se con il 164....la 75 sono sicuro di no! Forse il 164 Q4.....nn ricordo! :cry:
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]
Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

E' vero non ci avevo mai pensato...
In questo modo guadagnava anche in affidabilit? giusto?

Alfatester
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 270
Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22

Messaggio da Alfatester »

Manzanarre ha scritto:E' vero non ci avevo mai pensato...
In questo modo guadagnava anche in affidabilit? giusto?
Non credo che l'affidabilit? aumenti con i bilancieri....almeno nn mi risulta tra i vantaggi di utilzzare tale metodo di distribuzione! :D
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]
Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Non in quel senso!!
La cinta cos? ? meno sollecitata no?

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

Come cavalli ne guadagni sicuramente ,poi per economia di progettazione lo hanno fatto a quattro cinghie :cry: ,potevano farlo con 2 bilancieri per cilindro. :)

Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

Il primo a due alberi a camme per ogni testa fu il 3000 24valvole.
Montato su Proteo e poi in serie su 164 Super e via dicendo.
Per quanto riguarda i "vantaggi"...... bah, richiede comunque la sua brava manutenzione, difatti molti 6 cilindri non 24valvole hanno rumore di punterie visto che non ci perde tempo a regolarle nessuno (e di solito il rumore guardacaso ? delle punterie "tradizionali" dello scarico).
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

Avatar utente
alfasilver
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 11, 2006 14:21:34

Messaggio da alfasilver »

Salve a Tutti

Una domanda ma perch? si chiama Busso?.

Luigi

gtvmax
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2621
Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:47:38
Località: Pordenone

Messaggio da gtvmax »

alfasilver ha scritto:Salve a Tutti

Una domanda ma perch? si chiama Busso?.

Luigi
Perch? ? nato dalla meravigliosa mente dell'ingegner Busso. Nome del progettista, che prima lavorava all'Alfa poi pass? per alcuni anni in Ferrari e infine ritorn? all'Alfa. :wink:

Alfatester
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 270
Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22

Messaggio da Alfatester »

Il FUSI ha scritto:Il primo a due alberi a camme per ogni testa fu il 3000 24valvole.
Montato su Proteo e poi in serie su 164 Super e via dicendo.
Per quanto riguarda i "vantaggi"...... bah, richiede comunque la sua brava manutenzione, difatti molti 6 cilindri non 24valvole hanno rumore di punterie visto che non ci perde tempo a regolarle nessuno (e di solito il rumore guardacaso ? delle punterie "tradizionali" dello scarico).
Giusto, prima lo mont? la proteo!! E poi la prima di serie fu il 164.....Mi pare sviluppasse 256cv quel motore, o cmq mi ricordo che erano pi? della GTA!!

Che bella macchina! L'avessero fatto a TI il nuovo GTV su base proteo sarebbe stato un colpaccio
Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]
Immagine

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Il FUSI ha scritto:Il primo a due alberi a camme per ogni testa fu il 3000 24valvole.
Montato su Proteo e poi in serie su 164 Super e via dicendo.
Per quanto riguarda i "vantaggi"...... bah, richiede comunque la sua brava manutenzione, difatti molti 6 cilindri non 24valvole hanno rumore di punterie visto che non ci perde tempo a regolarle nessuno (e di solito il rumore guardacaso ? delle punterie "tradizionali" dello scarico).
Bisogna averci anche il callo...
Metti che il tuo meccanico non sia esattamente il top , pu? farti anche dei danni...
Lo stesso guaio del Desmo, per fare un paragone motociclistico....

Rispondi