MI aiutate a sciegliere TERMINALE?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
discorso scarico: se uno ci vuol mettere un po' di soldi, potrebbe tranquillamente sostituire i cat con quelli tipo 200 celle....a quel punto il centrale libero non credo sia un problema, fatto salvo il discorso decibel di cui non conosco i termini legali precisi.....
A breve sostituisco anche io il terminale, credo con un ragazzon o un supersprint, ma la mia mira ? fare pian piano lo scarico completo.
Di certo sul twin spark, al di l? della semplice prestazione che in questo caso non fa testo, il sound di un buon terminale vale la candela eccome credetemi...
A breve sostituisco anche io il terminale, credo con un ragazzon o un supersprint, ma la mia mira ? fare pian piano lo scarico completo.
Di certo sul twin spark, al di l? della semplice prestazione che in questo caso non fa testo, il sound di un buon terminale vale la candela eccome credetemi...
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 18:50:44
- Località: Cormano (MI)
una domanda: quando c'? scritto omologato significa che ? omologato per uso stradale o solo per circuito.. o per gli altri paesi d'europa... se io volessi mettere un terminale e un filtro a pannello sarei " perseguibile per legge"?
seconda cosa: quando si fa tagliando o revisione non fanno storie per un eventuale terminale o un filtro a pannello ?
chiedo a voi perk? il meccanico dove sn andato ? stato pi? che vago
seconda cosa: quando si fa tagliando o revisione non fanno storie per un eventuale terminale o un filtro a pannello ?
chiedo a voi perk? il meccanico dove sn andato ? stato pi? che vago
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalit?" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come ? noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale ? installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosit? indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo pu? essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come gi? descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza ? l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e pu? essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Ciao
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalit?" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come ? noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale ? installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosit? indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo pu? essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come gi? descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza ? l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e pu? essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Ciao
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 18:50:44
- Località: Cormano (MI)
se ho capito bene quindi posso montare un terminale ad esempio della ragazzon, perk? ? di marca ed omologato CE?
una domanda , in qst sito http://www.ragazzon.it/catalogo.asp che differenza c'? tra 147 e 147 top line? perk? anche i prodotti sono diversi e volevo un attimo capire... la 147 top line ha anke il doppio scarico disponibile.... molto bello..
una domanda , in qst sito http://www.ragazzon.it/catalogo.asp che differenza c'? tra 147 e 147 top line? perk? anche i prodotti sono diversi e volevo un attimo capire... la 147 top line ha anke il doppio scarico disponibile.... molto bello..
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 557
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 18:50:44
- Località: Cormano (MI)
io sn andato e un mio amico lo ha preso della R.evolution sui 30 euro... ? carino... o almeno, al carrefour da me c'? un corridoio solo per le auto e ci sn un mucchio di cose della revolution e della WRC, ci sn dei pomelli della wrc con i led rossi che sn fighi.. costan 50 euro per?... i terminali ce ne sn di vari tipi sn carini.
a proposito ecco in anteprima la mia marmitta nuova:
http://www.youtube.com/watch?v=nuWJO8doXCw
a proposito ecco in anteprima la mia marmitta nuova:
http://www.youtube.com/watch?v=nuWJO8doXCw
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
dove vai a quello di paderno? quando vengo su vado sempre a quello di assago milanofiori, xch? ce la saturn vicino che x quanto riguarda prodotti di elettronica non lo batte nessuno come prezzi secondo me!Stubblack ha scritto:a quel punto vai al carrefour e ti prendi un terminale cromato della R.evolution a 30 euro![]()
![]()
ora hanno aperto un carrefour a 50km da casa mia, e ha un reparto dedicato all'auto niente male, ci sono belle cose


Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!