ALFA 159 - DISCUSSIONE UFFICIALE
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
per simoalfone e alfettone:
probabilmente la serie 3 parallela alla 156 uscita nel 97-98 rimane avanti come qualit? dei materiali, degli assemblaggi, degli interni, delle finiture (correggetemi se sbaglio).
Ma motoristicamente e dinamicamente non c'? mai stata storia, nemmeno in confronto alla serie 3 attuale.
Loro hanno sempre montato nel 2.0 il 6L che ? un gioello, ma che ? veramente cattivo solo in cubatura grossa come su tutte le M3 fino ad oggi; sul 2.0 rimane un motore adatto non a grandi spunti ma ad allunghi e picchi di velocit? in autostrada (e ve lo posso dire perch? mio padre ha avuto la E21 6L 122 cv per 20 anni facendo 400 mila km) perch? il t.s. ? infinitamente pi? nervoso e pronto fin da sotto oltre che mangiarselo in velocit? di raggiungimento di coppia max.
E non dimentichiamo che noi siamo stati i primi a montare l'iniezione diretta sul 2.0 fin dal 2002 col jts al posto del twin spark dichiarando 165 cv mentre loro nel restayling del 320 hanno dichiarato 170 cv ma in realt? il motore era un 2.2....
A questo punto la domanda semmai ? quanto fumo avremmo potuto far respirare loro se per sfiga o per caso avessero mai fatto lo sforzo di progettare la 156 TP.......
probabilmente la serie 3 parallela alla 156 uscita nel 97-98 rimane avanti come qualit? dei materiali, degli assemblaggi, degli interni, delle finiture (correggetemi se sbaglio).
Ma motoristicamente e dinamicamente non c'? mai stata storia, nemmeno in confronto alla serie 3 attuale.
Loro hanno sempre montato nel 2.0 il 6L che ? un gioello, ma che ? veramente cattivo solo in cubatura grossa come su tutte le M3 fino ad oggi; sul 2.0 rimane un motore adatto non a grandi spunti ma ad allunghi e picchi di velocit? in autostrada (e ve lo posso dire perch? mio padre ha avuto la E21 6L 122 cv per 20 anni facendo 400 mila km) perch? il t.s. ? infinitamente pi? nervoso e pronto fin da sotto oltre che mangiarselo in velocit? di raggiungimento di coppia max.
E non dimentichiamo che noi siamo stati i primi a montare l'iniezione diretta sul 2.0 fin dal 2002 col jts al posto del twin spark dichiarando 165 cv mentre loro nel restayling del 320 hanno dichiarato 170 cv ma in realt? il motore era un 2.2....
A questo punto la domanda semmai ? quanto fumo avremmo potuto far respirare loro se per sfiga o per caso avessero mai fatto lo sforzo di progettare la 156 TP.......
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
- Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
- Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986
l? ti voglio!!!
la 156 come dico ha dei motori DEGNI!!
o almeno era fatta con meno peso e + sportivit?..
il 156 1.6 grattava a terra a 6500 giri..e n 2? marcia"!! ( con me almeno)
ecco xk? nn trovo risposta alla mia domanda:
xk? nn si ? modificato il jts e nn si ? cambiato solo la coarrozzeria tenendo il pianale attuale e rendendola cos' pesante poi..?
e poi la 156 come vera ed ultima alfa ce l'avrei vista ..ma con la tp...
ma diciamo che c0era da piangere solo su quella.. adessonn ci sono + lacrime


la 156 come dico ha dei motori DEGNI!!
o almeno era fatta con meno peso e + sportivit?..


ecco xk? nn trovo risposta alla mia domanda:
xk? nn si ? modificato il jts e nn si ? cambiato solo la coarrozzeria tenendo il pianale attuale e rendendola cos' pesante poi..?
e poi la 156 come vera ed ultima alfa ce l'avrei vista ..ma con la tp...










amerai la 75 tua pi? di te stesso

il mio bolide ha fatto i 100k km..festeggiati con strombazzate in piena autostrada e col saluto dei caramba


-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
A quel regime la coppia ? bassa, forse avevi le ruote liscie?simoalfone ha scritto: 156 1.6 grattava a terra a 6500 giri..e n 2? marcia"!! ( con me almeno)![]()
Perch? il pianale della 156 non permetteva di rispettare le normative sui crash test, quindi oltre a perdere in termini di immagine non avrebbe potuto vendere in america (cosa che con la 159 faranno dal 2009).ecco xk? nn trovo risposta alla mia domanda:
xk? nn si ? modificato il jts e nn si ? cambiato solo la coarrozzeria tenendo il pianale attuale e rendendola cos' pesante poi..?
Inoltre quel pianale era troppo corto per le dimensioni che hanno voluto dare alla 159, in passato non si sapeva se la 166 sarebbe stata sostiuita e quindi servivano per la 159 dimensioni maggiori.
Infine il pianale della 156 prevedeva l'utilizzo della TA, per la TI dovevano aumentare l'altezza da terra in modo spropositato, quindi niente versione di punta "sportiva" con TI. In pratica nn avrebbero potuto fare una nuova GTA a TI, che probabilmente uscir? con l'allegerimento del pianale (se mai sar? fatto).
I motori JTS erano dei TWIN SPARK con iniezione diretta, per quanto buoni, avevano ancora il basamento in ghisa e non in alluminio e quindi andavano cambiati.
Anche se da questo punto di vista ? stato fatto un'errore, infatti ora torneranno al basamento in ghisa per i motori turbo benzina, quindi avrebbero fatto bene a svilupparli direttamente a partire dai JTS senza passare ai canguri, per poi tornare (fortunatamente) sui loro passi e sviluppare da loro i benzina turbo.
Il problema ? che gli accordi con GM esistevano e prevedevano che il gruppo FIAT non avesse pi? dovuto sviluppare motori a benzina, ma solo diesel. Quindi i motori a benzina dovevano essere pescati necessariamente dal gruppo GM. Certo se al posto degli Opel avessero preso i Saab turbo e li avessero modificati a dovere, sarebbe stato meglio...
Ciao.
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
- Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Il 2.0 JTS non ? Twin Spark, ha l'accensione singola, ed i basamenti in ghisa ce li ha portati la FIAT dalla 155, i vecchi Twin Spark e bialberi in generale erano tutti in alluminio!!!DARIOALFA ha scritto:A quel regime la coppia ? bassa, forse avevi le ruote liscie?simoalfone ha scritto: 156 1.6 grattava a terra a 6500 giri..e n 2? marcia"!! ( con me almeno)![]()
I motori JTS erano dei TWIN SPARK con iniezione diretta, per quanto buoni, avevano ancora il basamento in ghisa e non in alluminio e quindi andavano cambiati.ecco xk? nn trovo risposta alla mia domanda:
xk? nn si ? modificato il jts e nn si ? cambiato solo la coarrozzeria tenendo il pianale attuale e rendendola cos' pesante poi..?
Candela Singola!

Candela Doppia!

CIAO!

Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
- Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
x Alfatester,
il 2.0 JTS parte dal 2.0 Twin Spark della 156 (Pratola Serra), la testata ? stata rivista e per alloggiare l'iniettore ? stata rimossa una candela.
Ci? che dici tu ? diverso, i Twin Spark della 145/146 - 147 - 156 sono quelli nati sotto l'ala Fiat e non quelli inizialmente pensati quando l'Alfa Romeo era dell'IRI. Quelli erano i TS in alluminio.
il 2.0 JTS parte dal 2.0 Twin Spark della 156 (Pratola Serra), la testata ? stata rivista e per alloggiare l'iniettore ? stata rimossa una candela.
Ci? che dici tu ? diverso, i Twin Spark della 145/146 - 147 - 156 sono quelli nati sotto l'ala Fiat e non quelli inizialmente pensati quando l'Alfa Romeo era dell'IRI. Quelli erano i TS in alluminio.
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab apr 01, 2006 23:18:22
Si questo lo so! l'ho detto anche io...mi sa che non ci stiamo capendo!!DARIOALFA ha scritto:x Alfatester,
il 2.0 JTS parte dal 2.0 Twin Spark della 156 (Pratola Serra), la testata ? stata rivista e per alloggiare l'iniettore ? stata rimossa una candela.
Ci? che dici tu ? diverso, i Twin Spark della 145/146 - 147 - 156 sono quelli nati sotto l'ala Fiat e non quelli inizialmente pensati quando l'Alfa Romeo era dell'IRI. Quelli erano i TS in alluminio.
Io credevo che tu dicessi che i JTS erano dei Twin Spark, cio? che avessero due candele per cilindro, e non nel senso che erano DERIVATI dai Ts!!
Allora stiamo dicendo la stessa identica cosa....ho sbagliato io!! (il primo errore di bruno liegibastonliegi)

Chiedo scusa!

Alfa Romeo Giulietta 2.0 [1985]
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark [1987]

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 609
- Iscritto il: mar gen 09, 2007 15:36:51
- Località: varese- auto: alfa 75 2.0 1986
be si anche xk? nn era poi cosi distante dall'essere una vera alfa..e pensandoci bene nn lo era neanche la 155
x? la TP nn l'anno avuta e per quanto possano piacermi x me nn sono vere alfa (sempre meglio x? di quella attuale)


amerai la 75 tua pi? di te stesso

il mio bolide ha fatto i 100k km..festeggiati con strombazzate in piena autostrada e col saluto dei caramba


-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)