e se prendesse la pioggia????

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
gianpietro
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 122
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:50:33
Località: Bassano del Grappa (VI)

e se prendesse la pioggia????

Messaggio da gianpietro »

ciao ragazzi, chiss? se tra di noi c'? uno che se ne intende di carrozzeria e di problemi di ruggine, perch? mi sa che di questi tempi ci sto facendo quasi una malattia: Ho una giulia super 1.3 del 72, ha 67000 km, non ha assolutamente in nessun posto, compresi interno scatolati, lato passaruota posteriori e zona sottoporta alcun segno di ruggine. Per precauzione, ho iniettato circa 2 litri di protettivo nelle predette zone e all'interno delle porte, angoli cofani ecc.. Dicevo che di questi tempi come sapete piove sempre, e, al fine settimana una sgasata :) ? d'obbligo, ma se durante, prende una 'Lavata' :cry: , cosa potrebbe succedere??? :oops: e se fosse, che accorgimenti dovrei adottare subito dopo??? grazie per eventuali suggerimenti :!: :!: :wink:
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98
Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
Immagine

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

ma la lavi ogni tanto??

Dai che scherzo :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Si ma dal 72 ad oggi ogni tanto l'acqua l'avrai presa no? :P

Continua a trattarla come hai sempre fatto...rimarr? perfetta ancora e ancora...grande auto 8) 8)

erichto
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: ven ott 28, 2005 12:32:17
Località: (LT)

Re: e se prendesse la pioggia????

Messaggio da erichto »

gianpietro ha scritto:ciao ragazzi, chiss? se tra di noi c'? uno che se ne intende di carrozzeria e di problemi di ruggine, perch? mi sa che di questi tempi ci sto facendo quasi una malattia: Ho una giulia super 1.3 del 72, ha 67000 km, non ha assolutamente in nessun posto, compresi interno scatolati, lato passaruota posteriori e zona sottoporta alcun segno di ruggine. Per precauzione, ho iniettato circa 2 litri di protettivo nelle predette zone e all'interno delle porte, angoli cofani ecc.. Dicevo che di questi tempi come sapete piove sempre, e, al fine settimana una sgasata :) ? d'obbligo, ma se durante, prende una 'Lavata' :cry: , cosa potrebbe succedere??? :oops: e se fosse, che accorgimenti dovrei adottare subito dopo??? grazie per eventuali suggerimenti :!: :!: :wink:
Io di certo non sono un esperto, ma, a meno di non usarla, credo che dovresti asciugarla dalla pioggia col solito panno scamosciato e, magari, andare con aria compressa nei punti nascosti tipo i passaruota. Su alcuni manuali di uso e manutenzione suggeriscono un'asciugatura di questo tipo dopo il normale "shampoo"...
Immagine
Ma quanti ne hai bastonati...

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

che protettivo hai usato per le parti nascoste?? i kigliori sono il solito olio di vasellina o meglio ancora un protettivo ptfe...
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Avatar utente
gianpietro
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 122
Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:50:33
Località: Bassano del Grappa (VI)

Messaggio da gianpietro »

ciao carissimo, il protettivo che ho usato, e che ne ho ancora 4 litri ? il Bascol X1 trasparente. E' stato applicato con pistola a spruzzo con prolunga, e sono riuscito ad arrivare dentro i sottoporta, all'interno del baule nella zona dei passaruota interni, zona cofano motore interno scatolati, tolte le cartelle delle porte applicato sulla base interna porte e laterale. Mentre nel sotto pianale, dalla zona motore, al posteriore ho usato il sistema antico: mi sono procurato dell'olio esausto di motore a benzina (da un amico che ha concessionario moto honda), e con pistola a spruzzo ho inondato tutta la parte inferiore e all'interno dei parafanghi, poi l'ho lasciata gocciolare un bel po'...Questa operazione l'ho fatta quest'estate e prima di farla, con l'idropulitrice ho tolto qualsiasi sporcizia presente, verificando tra l'altro la perfetta integrit? della carrozzeria. Da allora, (giugno 2008) non ha pi? preso acqua. L'auto ? in garage coperta da apposito telo, e se la spolvero uso prima soffiarla con l'aria e poi passare un panno di soffice ovatta. Per questo, chiedevo un consiglio, dato che la muovo un po' al sabato o la domenica, cosa potrebbe succedere se con sto cacchio di tempo che continua a fare, prendesse acqua, che rimedi ulteriori dovrei adottare. Grazie infinite :!: :wink:
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98
Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
Immagine

mc@sandrone
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9031
Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
Località: SAVONA

Messaggio da mc@sandrone »

eh, otre a quello che hai gia' fatto, mi vine in mente una campana di vetro.
complimenti sincerissimi. :shock:
coordinatore area alfa sport & tecnica
Immagine
la passione mi guida nella vita

Avatar utente
gianpietro
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 122
Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:50:33
Località: Bassano del Grappa (VI)

Messaggio da gianpietro »

dalle un'occhiata che ? sulle 'vostre alfa' ? quella grigio indaco vicino a una vespa pk di mio figlio 'quadrifoglio91' ciao :D :D :D
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98
Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
Immagine

Rispondi